a cura dell'ufficio FISCALE dell'Associazione tel. 0444.232210 - fiscale@apindustria.vi.it
Ai fini dell’individuazione dei beni interessati dall’applicazione del reverse charge in vigore dal 2/5/2016 (vedi notiziario di aprile) per console da gioco, tablet PC e laptop, non rileva la denominazione commerciale, bensì “la circostanza che si tratti di beni della stessa qualità commerciale, aventi le stesse caratteristiche tecniche e lo stesso codice di Nomenclatura Combinata (NC)”. E’ altresì confermato che l’ambito di applicazione di tale novità rimane circoscritto (come fu a suo tempo chiarito per i cellulari e microprocessori) alle sole cessioni effettuate nella fase distributiva che precede il commercio al dettaglio. Questi i principali chiarimenti forniti dall’Agenzia nella pdfC.M. del 25 maggio u.s.(437 KB)
a cura dell'ufficio FISCALE dell'Associazione tel. 0444.232210 - fiscale@apindustria.vi.it
Con comunicato stampa del 5/7/2016 l’Agenzia delle Entrate ha reso note le misure, a favore dell’autotrasporto per il 2016, definite dal DF del MEF in base alle risorse disponibili. Sono confermate misure e regole per il credito d’imposta per il recupero del SSN sui premi RC spettanti agli autotrasportatori sia in conto terzi che conto proprio. Per quanto riguarda, invece, le deduzioni forfetarie viaggi effettuati direttamente dal titolare dell’impresa di autotrasporto merci conto terzi, viene fissato un unico importo sia per i trasporti effettuati entro la regione confinante che per quelli oltre tali confini. Rimane ferma la riduzione al 35% per quelli nel comune.
a cura dell'ufficio FISCALE dell'Associazione tel. 0444.232210 - fiscale@apindustria.vi.it
La disciplina relativa al credito d’imposta sui consumi di gasolio dispone che l’istanza per il recupero del beneficio venga presentata con periodicità trimestrale, entro il mese successivo alla scadenza di ciascun trimestre solare. Grazie all’inserimento del comma 13-ter all’art. 3 in sede di conversione del D.L. n. 16/2012, viene eliminata la previsione di decadenza dal riconoscimento del beneficio per la presentazione della richiesta oltre i termini prescritti. Di conseguenza, le predette scadenze non assumono carattere di perentorietà. Per il secondo trimestre 2016, il termine di presentazione della predetta richiesta scade il prossimo 1 agosto 2016.
a cura dell'ufficio FISCALE dell'Associazione tel. 0444.232210 - fiscale@apindustria.vi.it
Con la legge n. 112/2016 (c.d. legge Europea 2015-2016) sono state apportate modifiche alle aliquote Iva applicabili alle cessioni di “preparati per risotti” nonché alle cessioni di “basilico, rosmarino, salvia e origano”. Tali novità entrano in vigore per le cessioni effettuate dal 23/7/2016 (15° gg dalla pubblicazione sulla GU n. 258 del 8/8/2016 della legge citata).
a cura dell'ufficio FISCALE dell'Associazione tel. 0444.232210 - fiscale@apindustria.vi.it
Si profila all’orizzonte (dal 01/01/2017) l’obbligo per i soggetti che effettuano cessioni di beni tramite distributori automatici (c.d. “vending machine”) di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi.
a cura dell'ufficio ESTERO dell'Associazione tel. 0444.232210 - estero@apindustria.vi.it
Il 1° luglio 2016[1] è entrato in vigore in UE l’allargamento dell’accordo sulle tecnologie dell’informazione (Information Technology Agreement – ITA[2]) che prevede la riduzione progressiva, con cadenza annuale, dei dazi applicabili all’importazione di ulteriori 201 prodotti IT- elencati al link https://www.wto.org/english/news_e/news15_e/wt-l-956_e.pdf - nonché la loro completa (salvo pochi casi) eliminazione a partire dal 1° luglio 2019.
a cura dell'ufficio ESTERO dell'Associazione tel. 0444.232210 - estero@apindustria.vi.it
Lo scorso 11 luglio sono stati pubblicati nel sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli i modelli per richiedere all’Autorità doganale il rimborso lo sgravio del dazio doganale. I format sono scaricabili ai links:
a cura dell'ufficio ESTERO dell'Associazione tel. 0444.232210 - estero@apindustria.vi.it
È appena stata pubblicata la X edizione del Rapporto Export edita da SACE che, con poche parole e molta comunicazione grafica, fornisce un quadro del nostro paese nel commercio internazionale. I dati presi in esame sono i valori delle esportazioni italiane, con una stima al 2019, i comparti più coinvolti, il nostro posizionamento e i nostri competitors, rischi e opportunità con un export opportunity index che vede presenti, quasi in ugual misura, paesi europei e non.
a cura dell'ufficio ESTERO dell'Associazione tel. 0444.232210 - estero@apindustria.vi.it
Scadenze per la presentazione delle domande di rimborso Le domande per il rimborso dell’IVA pagata dalle aziende italiane per beni e servizi acquistati in altri Stati dell’UE devono essere presentate all’Agenzia delle Entrate[1],esclusivamente per via telematica, entro il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello di riferimento, nei limiti e con la periodicità stabiliti dallo Stato membro competente per il rimborso. ______________ [1] Centro Operativo di Pescara, Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 5772369 / 5772204, fax 085.5772325