Parco Scientifico Tecnologico VEGA - Venezia
Situato ai margini della laguna, VEGA, il Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, è un complesso attrezzato per lo svolgimento di attività non inquinanti ad alto contenuto tecnologico. Lo scopo è quello di creare un tessuto connettivo tra le risorse intellettuali, scientifiche e imprenditoriali, a livello locale ed internazionale, per fornire servizi altamente qualificati alle piccole e medie imprese, in collaborazione con le Università e i Centri di ricerca.
I settori di maggiore interesse riguardano lo sviluppo di: tecnologie per l’ambiente; ricerca di nuovi materiali, restauro e conservazione dei beni culturali; tecnologie per l’informazione e la multimedialità; biotecnologie.
Il Progetto Parco è stato avviato grazie anche all’apporto di contributi pubblici, in particolare fondi strutturali europei per il recupero delle aree in declino industriale, con i quali si sono eseguiti interventi di bonifica, urbanizzazione, ristrutturazione ed edificazione (25.000 mq) per un investimento complessivo di circa 65 miliardi di lire.
Lo sviluppo di VEGA, così come indicato nella variante al Piano Regolatore Generale per Porto Marghera, prevede un’estensione territoriale in quattro aree contigue della terraferma veneziana, per un totale complessivo di 35 ettari, una dimensione complessivamente consistente, inserita in un contesto oggetto di intensi processi di riorganizzazione funzionale e produttiva. I primi 10 ettari, una volta completate tutte le infrastrutture previste entro il 2003, ospiteranno 65.000 mq di edifici destinati ad attività di carattere innovativo, oltre che spazi adibiti a verde e parcheggi.
VEGA
Attualmente VEGA ospita 36 aziende sia italiane che straniere operanti in vari settori tra cui informatica, telematica, tecnologie ambientali, restauro e formazione professionale.
VEGA ha inoltre la funzione di incubatore di imprese, agevolando la nuova e giovane imprenditoria con facilitazioni nei servizi ed aiuti nell’analisi di mercato, nella gestione aziendale e nella ricerca di finanziamenti di Istituzioni ed Enti sia Locali che Nazionali anche tramite Veneto Innovazione e il Consorzio Venezia Ricerche.
VEGA dispone di aule attrezzate per la formazione professionale, inoltre dispone di una sala convegni (max 80 persone) e per eventi di più ampia portata si possono invece svolgere in una sala di 1200 mq, denominata Edificio Antares.
Link al PST Vega: http://www.vegapark.ve.it
è ormai riconosciuto come simbolo della rinascita della zona industriale di Porto Marghera. Il Parco ha iniziato ad operare nel 1996 ed è gestito da VEGA – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia Scarl, al cui capitale partecipano, tra gli altri: Aethra, Agip Petroli, Aprilia, Ausimont, Consorzio Venezia Nuova, Consorzio Venezia Ricerche, Comune di Venezia, Enichem, Provincia di Venezia, Veneto Innovazione, e le due Università veneziane Cà Foscari e IUAV.- Creato il .