Progetto EQUAL Reintegra - Rete per l'Integrazione di buone pratiche di inclusione sociale
INSERIMENTO LAVORATIVO SOGGETTI SVANTAGGIATI E DISABILI
EQUAL è l'iniziativa comunitaria, cofìnanziata dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2000-2006 che, nel quadro della Strategia Europea per l'Occupazione, mira ad innovare gli approcci e le politiche finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza nel contesto del mercato del lavoro, ponendosi come laboratorio per sperimentazioni su base transnazionale.
Reintegra - "Rete per l'Integrazione di buone pratiche di inclusione sociale" è un progetto interno ad EQUAL, in cui l'Amministrazione Provinciale di Vicenza si pone come soggetto Referente e coordinatore della Partnership di Sviluppo.
SCOPO DEL PROGETTO
L'intervento si basa su un forte coinvolgimento dei beneficiari finali e delle aziende attraverso una serie di azioni sperimentali, riguardanti la metodologia e la progettazione di percorsi formativi ed inserimento lavorativo.
La metodologia valorizzerà lo sviluppo delle condizioni di occupabilità.
Le azioni sperimentali rivolte alle aziende sono finalizzate a promuovere interventi preventivi per favorire il mantenimento del posto di lavoro, per supportare l'azienda nella gestione delle situazioni problematiche, per valorizzare la diversità dei lavoratori.
Le azioni sperimentali rivolte al territorio, all'ambiente e alla rete dei servizi fanno riferimento ad iniziative di programmazione negoziate, allo sviluppo di servizi territoriali personalizzati ed integrati e a promuovere un processo di "governance" del sistema.
OBIETTIVI OPERATIVI
RESPONSABILITÀ DI INDIRIZZO E GESTIONE
L'Amministrazione Provinciale di Vicenza ha la responsabilità generale di gestione della Partnership di Sviluppo (PS), intendendo l'insieme di tutte le azioni di comunicazione, di condivisione dello stato di avanzamento del progetto, di raccolta della documentazione prodotta e di quanto altro potrà emergere da funzioni di coordinamento generale.
L'Amministrazione Provinciale di Vicenza è responsabile, in qualità di soggetto referente, della gestione dei rapporti con le altre Amministrazioni coinvolte (in particolare la Regione Veneto) e della gestione e del controllo delle risorse finanziarie. La PS si è dotata di una struttura organizzativa ispirata alle soluzioni adottate per la costruzione della rete del precedente Progetto Equal Mercurio. Le attività si sviluppano in un ambito di responsabilità a livelli diversi rispetto alla esecuzione materiale del programma di lavoro.
SUDDIVISIONE DELLE RESPONSABILITÀ PER LA GESTIONE OPERATIVA DEL PROGETTO
L'approccio bottom up caratterizza tutte le fasi del progetto a partire dalla sua ideazione; pertanto i partner condividono le finalità dello stesso ed intendono apportare i diversi contributi in relazione alle specificità di cui sono portatori. I soggetti coinvolti per la costruzione del sistema di rete sono dunque: i servizi per l'impiego, le parti sociali, la formazione, la cooperazione, le imprese e i servizi socio-sanitari; di seguito si elencano i partner.
- servizi per l'impiego: rappresentati dalla Provincia di Vicenza
- servizi socio sanitari: ULSS 3 di Bassano del Grappa, ULSS 4 di Thiene,, ULSS 5 di Arzignano, ULSS 6 di Vicenza.
- formazione: partecipano la F.I.C.I.A.P. Veneto attraverso i C.F.P. federati (CFP Pia Società San Gaetano di Vicenza, CFP Rossi Saugo di Tiene, ENGIM Veneto di Vicenza, Casa di Carità Arti e Mestieri di Bassano, CFP Casa della Gioventù di Trissino, Scuola Centrale Formazione), la Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza e CUOA Impresa.
- cooperazione: partecipa alla P.S. il Consorzio Prisma di Vicenza.
- parti sociali: partecipano alla P.S. due associazione dei datori di lavoro e una dei lavoratori, e precisamente APINDUSTRIA VICENZA e ASCOM di Vicenza, C.G.I.L di Vicenza.
La collaborazione tra questi soggetti viene regolata mediante un protocollo di attori di rete che prevede anche la creazione di GRUPPI INFORMALI DI LAVORO. Tutti i partner della PS dichiarano di: accettare che tutti i risultati e/o prodotti delle attività/macrofase del progetto siano diffusi, pubblicizzati e resi di domino pubblico a tal riguardo è stato realizzato il sito internet http://www.reintegra.vicenzalavora.it/equal.htm ; essere in grado di operare con competenza e con finalità mirate, in un contesto di cooperazione transnazionale, di networking e diffusione dei risultati; essere in grado di organizzarsi in un'ottica di partnership condivisa fra le grandi e piccole organizzazioni
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
- comitato di gestione: presieduto dalla Provincia di Vicenza, ha funzioni di definizione della strategia della PS, di gestione politica e di mainstreaming orizzontale e verticale, ciascun partner di sviluppo ha un proprio rappresentante di livello dirigenziale.
- coordinamento tecnico-progettuale: rappresenta il comitato tecnico-scentifico del progetto, è presieduto dalla Provincia di Vicenza ed è Porgano tecnico di coordinamento delle attività e di regia del progetto. Ciascun partner ha due rappresentanti nel C.T.P., uno tecnico e uno amministrativo, che coincidono con i referenti di progetto e referenti amministrativi segnalati alla Regione Veneto in conformità a quanto previsto dall' 'allegato A' del Decreto della Regione Veneto n° 2747 del 15/11/04. Sarà elaborata una procedura scritta per descrivere le modalità e le responsabilità relative alle comunicazioni operative tra partner di progetto.
- gruppi territoriali svantaggio (GTS): sono gruppi di lavoro formali responsabili della progettazione e della gestione degli interventi personalizzati della fase di sperimentazione. L'ambito territoriale è quello della ULSS di riferimento. Per ogni attività/macrofase viene individuata una organizzazione responsabile del coordinamento della stessa ed esplicitata dal CTP tramite un GANTT delle attività, in cui verrà indicata per ogni Macrofase (MF) il partner responsabile del coordinamento operativo (RMF) e per ogni azione il partner responsabile (R) e quelli che collaborano (C) alle singole attività. Ciascun partner sarà responsabile delle funzioni di tipo tecnico-progettuale in base ai compiti individuati nel programma di lavoro.
Reintegra - "Rete per l'Integrazione di buone pratiche di inclusione sociale" è un progetto interno ad EQUAL, in cui l'Amministrazione Provinciale di Vicenza si pone come soggetto Referente e coordinatore della Partnership di Sviluppo.
SCOPO DEL PROGETTO
L'intervento si basa su un forte coinvolgimento dei beneficiari finali e delle aziende attraverso una serie di azioni sperimentali, riguardanti la metodologia e la progettazione di percorsi formativi ed inserimento lavorativo.
La metodologia valorizzerà lo sviluppo delle condizioni di occupabilità.
Le azioni sperimentali rivolte alle aziende sono finalizzate a promuovere interventi preventivi per favorire il mantenimento del posto di lavoro, per supportare l'azienda nella gestione delle situazioni problematiche, per valorizzare la diversità dei lavoratori.
Le azioni sperimentali rivolte al territorio, all'ambiente e alla rete dei servizi fanno riferimento ad iniziative di programmazione negoziate, allo sviluppo di servizi territoriali personalizzati ed integrati e a promuovere un processo di "governance" del sistema.
OBIETTIVI OPERATIVI
- Raccordare le politiche attive con quelle sociali a livello territoriale.
- Sperimentare il tema dell'integrazione delle prestazioni e delle interazioni tra formazione, politiche attive del lavoro e interventi di inserimento-reinserimento sociale.
- Promuovere la "personalizzazione".
- Incrementare le opportunità e gli strumenti di integrazione.
- Ampliare il target dei destinatari all'area del disagio senza limitarsi alla disabilità.
- Sviluppare relazioni industriali.
- Valorizzare la rappresentanza delle persone svantaggiate.
- Effettuare analisi di percezione del servizio da parte dell'utente.
- Sviluppare uno studio sulla trasferibilità del modello in altri contesti.
- Promuovere il mercato dei servizi in una trasparente competizione tra pubblico, privato sociale, privato profit.
RESPONSABILITÀ DI INDIRIZZO E GESTIONE
L'Amministrazione Provinciale di Vicenza ha la responsabilità generale di gestione della Partnership di Sviluppo (PS), intendendo l'insieme di tutte le azioni di comunicazione, di condivisione dello stato di avanzamento del progetto, di raccolta della documentazione prodotta e di quanto altro potrà emergere da funzioni di coordinamento generale.
L'Amministrazione Provinciale di Vicenza è responsabile, in qualità di soggetto referente, della gestione dei rapporti con le altre Amministrazioni coinvolte (in particolare la Regione Veneto) e della gestione e del controllo delle risorse finanziarie. La PS si è dotata di una struttura organizzativa ispirata alle soluzioni adottate per la costruzione della rete del precedente Progetto Equal Mercurio. Le attività si sviluppano in un ambito di responsabilità a livelli diversi rispetto alla esecuzione materiale del programma di lavoro.
SUDDIVISIONE DELLE RESPONSABILITÀ PER LA GESTIONE OPERATIVA DEL PROGETTO
L'approccio bottom up caratterizza tutte le fasi del progetto a partire dalla sua ideazione; pertanto i partner condividono le finalità dello stesso ed intendono apportare i diversi contributi in relazione alle specificità di cui sono portatori. I soggetti coinvolti per la costruzione del sistema di rete sono dunque: i servizi per l'impiego, le parti sociali, la formazione, la cooperazione, le imprese e i servizi socio-sanitari; di seguito si elencano i partner.
- servizi per l'impiego: rappresentati dalla Provincia di Vicenza
- servizi socio sanitari: ULSS 3 di Bassano del Grappa, ULSS 4 di Thiene,, ULSS 5 di Arzignano, ULSS 6 di Vicenza.
- formazione: partecipano la F.I.C.I.A.P. Veneto attraverso i C.F.P. federati (CFP Pia Società San Gaetano di Vicenza, CFP Rossi Saugo di Tiene, ENGIM Veneto di Vicenza, Casa di Carità Arti e Mestieri di Bassano, CFP Casa della Gioventù di Trissino, Scuola Centrale Formazione), la Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza e CUOA Impresa.
- cooperazione: partecipa alla P.S. il Consorzio Prisma di Vicenza.
- parti sociali: partecipano alla P.S. due associazione dei datori di lavoro e una dei lavoratori, e precisamente APINDUSTRIA VICENZA e ASCOM di Vicenza, C.G.I.L di Vicenza.
La collaborazione tra questi soggetti viene regolata mediante un protocollo di attori di rete che prevede anche la creazione di GRUPPI INFORMALI DI LAVORO. Tutti i partner della PS dichiarano di: accettare che tutti i risultati e/o prodotti delle attività/macrofase del progetto siano diffusi, pubblicizzati e resi di domino pubblico a tal riguardo è stato realizzato il sito internet http://www.reintegra.vicenzalavora.it/equal.htm ; essere in grado di operare con competenza e con finalità mirate, in un contesto di cooperazione transnazionale, di networking e diffusione dei risultati; essere in grado di organizzarsi in un'ottica di partnership condivisa fra le grandi e piccole organizzazioni
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
- comitato di gestione: presieduto dalla Provincia di Vicenza, ha funzioni di definizione della strategia della PS, di gestione politica e di mainstreaming orizzontale e verticale, ciascun partner di sviluppo ha un proprio rappresentante di livello dirigenziale.
- coordinamento tecnico-progettuale: rappresenta il comitato tecnico-scentifico del progetto, è presieduto dalla Provincia di Vicenza ed è Porgano tecnico di coordinamento delle attività e di regia del progetto. Ciascun partner ha due rappresentanti nel C.T.P., uno tecnico e uno amministrativo, che coincidono con i referenti di progetto e referenti amministrativi segnalati alla Regione Veneto in conformità a quanto previsto dall' 'allegato A' del Decreto della Regione Veneto n° 2747 del 15/11/04. Sarà elaborata una procedura scritta per descrivere le modalità e le responsabilità relative alle comunicazioni operative tra partner di progetto.
- gruppi territoriali svantaggio (GTS): sono gruppi di lavoro formali responsabili della progettazione e della gestione degli interventi personalizzati della fase di sperimentazione. L'ambito territoriale è quello della ULSS di riferimento. Per ogni attività/macrofase viene individuata una organizzazione responsabile del coordinamento della stessa ed esplicitata dal CTP tramite un GANTT delle attività, in cui verrà indicata per ogni Macrofase (MF) il partner responsabile del coordinamento operativo (RMF) e per ogni azione il partner responsabile (R) e quelli che collaborano (C) alle singole attività. Ciascun partner sarà responsabile delle funzioni di tipo tecnico-progettuale in base ai compiti individuati nel programma di lavoro.
- Creato il .