IL SISTEMA CONAI E LA GESTIONE DEL CONTRIBUTO AZIENDALE - Modalità di applicazione – Verifiche aziendali
Venerdì, 27. Giugno 2014, 10:00 - 13:00
Contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Sistema CONAI e la gestione del Contributo Ambientale – Modalità di applicazione – Verifiche aziendali
Gli imballaggi producono una mole immane di rifiuti. La prevenzione e riduzione deve avvenire attraverso lo sviluppo di prodotti e di tecnologie non inquinanti. E’ necessario limitare la quantità e la nocività delle materie prime utilizzate negli imballaggi e nella gestione post-consumo degli stessi.
In Italia gli obiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio sono coordinati dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); un consorzio privato a cui tutte le aziende della filiera degli imballaggi, dai produttori delle materie prime agli utilizzatori degli imballaggi devono aderire per legge.
Negli ultimi mesi il CONAI ha iniziato a procedere, presso le aziende, a verifiche minuziose per controllare il rispetto delle clausole regolamentari da seguire, con l’eventualità di controlli contabili retroattivi anche di svariati anni e le sanzioni, in caso di inosservanza della normative, sono abbastanza consistenti.
Per approfondire le tematiche succitate, Apindustria Vicenza organizza l’incontro:
Apindustria Vicenza - Galleria Crispi, 45 - Vicenza
Venerdì 27 giugno 2014 ore 10.00-13.00
Programma:
• Introduzione al sistema CONAI - Consorzi di Filiera
• Adesione a CONAI e gestione del Contributo Ambientale
• Attività di controllo e procedura di Autodenuncia
• Guida all’adesione ed all’applicazione del Contributo Ambientale 2013
• Calendario degli adempimenti
• Quesiti delle aziende
Relatore:
Dr. Massimiliano Polizzi: Area Consorziati - Ufficio Controlli del CONAI
La partecipazione è gratuita per le aziende Associate Apindustria
Modalità d’iscrizione (entro giovedì 26 giugno p.v.) via fax o email, inviando la scheda di adesione (CLICCA QUI) al n. 0444/960835 oppure all’indirizzo email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Ufficio Sicurezza e Ambiente dell’Associazione (e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) resta comunque a disposizione degli Associati per qualsiasi informazione o chiarimento.
Gli imballaggi producono una mole immane di rifiuti. La prevenzione e riduzione deve avvenire attraverso lo sviluppo di prodotti e di tecnologie non inquinanti. E’ necessario limitare la quantità e la nocività delle materie prime utilizzate negli imballaggi e nella gestione post-consumo degli stessi.
In Italia gli obiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio sono coordinati dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); un consorzio privato a cui tutte le aziende della filiera degli imballaggi, dai produttori delle materie prime agli utilizzatori degli imballaggi devono aderire per legge.
Negli ultimi mesi il CONAI ha iniziato a procedere, presso le aziende, a verifiche minuziose per controllare il rispetto delle clausole regolamentari da seguire, con l’eventualità di controlli contabili retroattivi anche di svariati anni e le sanzioni, in caso di inosservanza della normative, sono abbastanza consistenti.
Per approfondire le tematiche succitate, Apindustria Vicenza organizza l’incontro:
Apindustria Vicenza - Galleria Crispi, 45 - Vicenza
Venerdì 27 giugno 2014 ore 10.00-13.00
Programma:
• Introduzione al sistema CONAI - Consorzi di Filiera
• Adesione a CONAI e gestione del Contributo Ambientale
• Attività di controllo e procedura di Autodenuncia
• Guida all’adesione ed all’applicazione del Contributo Ambientale 2013
• Calendario degli adempimenti
• Quesiti delle aziende
Relatore:
Dr. Massimiliano Polizzi: Area Consorziati - Ufficio Controlli del CONAI
La partecipazione è gratuita per le aziende Associate Apindustria
Modalità d’iscrizione (entro giovedì 26 giugno p.v.) via fax o email, inviando la scheda di adesione (CLICCA QUI) al n. 0444/960835 oppure all’indirizzo email:
L’Ufficio Sicurezza e Ambiente dell’Associazione (e-mail:
Location Sala Convegni