“IMPOSIZIONE FISCALE E LIBERTA’ - SOTTRARRE E RIDISTRIBUIRE RISORSE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA”
Venerdì, 22. Gennaio 2016, 18:15 - 20:00
Contact tel. 0444.232230 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Gruppo Giovani Imprenditori è lieto di invitarvi ad un incontro informativo organizzato dallo Switzerland Institute in Venice su
“IMPOSIZIONE FISCALE E LIBERTA’ - SOTTRARRE E RIDISTRIBUIRE RISORSE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA”
Venerdì 22 gennaio 2016 ore 18.15 - Sala Convegni Apindustria Vicenza (Galleria Crispi, 45 – VI)
Relatori saranno:
Luigi Marco Bassani (Università di Milano)
Carlo Lottieri (Università di Siena)
Per adesioni: http://goo.gl/forms/IdY1gkMbgt
***
Lo Switzerland Institute in Venice, organizzatore dell’incontro, costituito su iniziativa di Luigi Marco Bassani, Carlo Lottieri e Daniele Velo Dalbrent, si propone di affermare le tesi più coerenti del liberalismo contemporaneo: in tema di libertà individuale e proprietà privata, da un lato, e di concorrenza istituzionale, dall’altro.
Un’occasione di riflessione sull'attuale situazione di imposizione fiscale. I relatori parlano dei temi legati alla libertà individuale e proprietà privata, da un lato e di concorrenza istituzionale dall'altro.
L'intenzione è mostrare come quella svizzera sia una sorta di “utopia realizzata”: un modello imperfetto, naturalmente, ma che può aiutare a dirigersi nella giusta direzione.
Il riferimento alla Svizzera nella denominazione dell’istituto nasce non solo dall’intenzione di operare in Veneto, Lombardia e Ticino, ma anche dalla volontà di vedere nel successo elvetico per l’intera Europa e più specificamente per l’Italia.
Sul piano operativo l’istituto opererà lungo l’asse Lugano – Milano – Venezia, organizzando dibattiti e presentazioni di volumi, cominciando con un convegno che si terrà all’università di Verona sabato 23 gennaio 2016 (clicca qui per visualizzare il programma) sul medesimo tema presentato in Apindustria, “Tassazione e libertà. Sottrarre e ridistribuire risorse nella società contemporanea”.
L’obiettivo fondamentale dell’istituto è quello di diventare un luogo di ricerche originali che siano in grado di influenzare il dibattito accademico e stimolino i giovani studiosi a percorrere strade nuove. L’auspicio è valorizzare e rafforzare un filone di ricerche teoriche le cui potenzialità restano in larga misura inespresse.
“IMPOSIZIONE FISCALE E LIBERTA’ - SOTTRARRE E RIDISTRIBUIRE RISORSE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA”
Venerdì 22 gennaio 2016 ore 18.15 - Sala Convegni Apindustria Vicenza (Galleria Crispi, 45 – VI)
Relatori saranno:
Luigi Marco Bassani (Università di Milano)
Carlo Lottieri (Università di Siena)
Per adesioni: http://goo.gl/forms/IdY1gkMbgt
***
Lo Switzerland Institute in Venice, organizzatore dell’incontro, costituito su iniziativa di Luigi Marco Bassani, Carlo Lottieri e Daniele Velo Dalbrent, si propone di affermare le tesi più coerenti del liberalismo contemporaneo: in tema di libertà individuale e proprietà privata, da un lato, e di concorrenza istituzionale, dall’altro.
Un’occasione di riflessione sull'attuale situazione di imposizione fiscale. I relatori parlano dei temi legati alla libertà individuale e proprietà privata, da un lato e di concorrenza istituzionale dall'altro.
L'intenzione è mostrare come quella svizzera sia una sorta di “utopia realizzata”: un modello imperfetto, naturalmente, ma che può aiutare a dirigersi nella giusta direzione.
Il riferimento alla Svizzera nella denominazione dell’istituto nasce non solo dall’intenzione di operare in Veneto, Lombardia e Ticino, ma anche dalla volontà di vedere nel successo elvetico per l’intera Europa e più specificamente per l’Italia.
Sul piano operativo l’istituto opererà lungo l’asse Lugano – Milano – Venezia, organizzando dibattiti e presentazioni di volumi, cominciando con un convegno che si terrà all’università di Verona sabato 23 gennaio 2016 (clicca qui per visualizzare il programma) sul medesimo tema presentato in Apindustria, “Tassazione e libertà. Sottrarre e ridistribuire risorse nella società contemporanea”.
L’obiettivo fondamentale dell’istituto è quello di diventare un luogo di ricerche originali che siano in grado di influenzare il dibattito accademico e stimolino i giovani studiosi a percorrere strade nuove. L’auspicio è valorizzare e rafforzare un filone di ricerche teoriche le cui potenzialità restano in larga misura inespresse.