FOCUS PAESE CINA
Giovedì, 27. Aprile 2017, 14:15 - 17:30
27 APRILE 2017, ore 14.15 - 17.30 Sala Convegni Confimi Vicenza - Galleria Crispi, 45 - VI
Da quando, nel 2001, la Cina è entrata nell’OMC, il paese si è imposto sulla scena economica internazionale per la costante e vertiginosa crescita. Oggi la Cina è un paese più complesso e strutturato, dove la sfida non è più solo la produzione – peraltro in rallentamento – ma la transizione del modello economico.
In questo contesto, come operare al meglio con potenziali controparti cinesi considerando anche gli aspetti culturali e le loro interazioni nel business?
ISCRIVITI
Programma
14.15 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
14.30 D.SSA YING LIU, COLLABORATRICE ED ESPERTA LINGUISTICA, UNIVERSITÀ DI VENEZIA
15.30 AVV. ANTIMO CAPPUCCIO, STUDIO PIROLA PENNUTO ZEI & ASSOCIATI, SHANGHAI
16.30 DR. FLAVIO ROSSINI, EULER HERMES
L'incontro è gratuito e riservato agli associati.
Segreteria Organizzativa:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0444.232210
Da quando, nel 2001, la Cina è entrata nell’OMC, il paese si è imposto sulla scena economica internazionale per la costante e vertiginosa crescita. Oggi la Cina è un paese più complesso e strutturato, dove la sfida non è più solo la produzione – peraltro in rallentamento – ma la transizione del modello economico.
In questo contesto, come operare al meglio con potenziali controparti cinesi considerando anche gli aspetti culturali e le loro interazioni nel business?
ISCRIVITI
Programma
14.15 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
14.30 D.SSA YING LIU, COLLABORATRICE ED ESPERTA LINGUISTICA, UNIVERSITÀ DI VENEZIA
- lingua, società e istituzioni della Cina contemporanea
- differenze e similitudini culturali: dal viaggio di Marco Polo ad oggi
- l’ostacolo linguistico e la terza via: comunicare in inglese è efficace?
- cosa apprezzano i cinesi del Bel Paese e cosa temono gli italiani del Paese del Dragone
- gli effetti della globalizzazione: come sta cambiando la Cina?
15.30 AVV. ANTIMO CAPPUCCIO, STUDIO PIROLA PENNUTO ZEI & ASSOCIATI, SHANGHAI
- primo contatto con un’azienda cinese: dove e come raccogliere informazioni (inclusi bilanci), aspetti critici
- negoziazione a distanza (mail, telefono) e in presenza (incontri in Italia/Cina): approccio comportamentale, tempi, modalità comunicative, interpretazione delle risposte, come prendono le decisioni i cinesi
- acquisti e vendite dalla/in Cina: quali sono i punti critici in termini di conformità all’ordine, trasporto e pagamenti; scelta del contratto più adatto per ciascuna operazione
- l’approccio cinese nei confronti del contratto: un impegno inderogabile? Accordi verbali, “fai da te”, contratto ad hoc, lingua, importanza del timbro societario, come firmare validamente un contratto
- strategie commerciali per la Cina: presenza diretta o indiretta
16.30 DR. FLAVIO ROSSINI, EULER HERMES
- confronto delle quote export italiane in Cina per settore, vs le quote del mondo
- durata media dei pagamenti in Cina, confrontati con altri Paesi
- suddivisione dei tempi di pagamento per cluster
- accenni sul recupero crediti in Cina
L'incontro è gratuito e riservato agli associati.
Segreteria Organizzativa: