L’origine preferenziale delle merci nella normativa doganale UE
Mercoledì, 26. Settembre 2018, 09:00 - 13:00
Contact Centro Api Servizi - Laura Lovison Tel. 0444.232.262 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Obiettivi
L’incontro propone un approfondimento sull’origine preferenziale delle merci partendo dalla normativa doganale unionale per arrivare ad analizzare gli aspetti operativi che le aziende quotidianamente affrontano sull’argomento.
Conoscere le basi per rispondere alla domanda Cosa fare quando i clienti chiedono di dichiarare l’origine preferenziale? è importante per interfacciarsi con i propri partner e approfondire la conoscenza del proprio prodotto; aspetti che possono tradursi in un fattore di competitività e in un criterio di scelta dei propri fornitori, nonché evitare eventuali sanzioni.
L’argomento interessa anche le aziende che non operano direttamente con i paesi Terzi “accordisti” ma sono fornitrici di imprese nazionali o comunitarie che lavorano, direttamente o indirettamente, con questi.
Destinatari
Responsabili e addetti acquisti, commerciali ufficio estero, amministrazione e fatturazione, logistica.
Contenuti
- Tariffa doganale: criteri per la classificazione doganale delle merci e Informazione Tariffaria Vincolante (ITV).
- Origine preferenziale delle merci: nozione e riferimenti normativi; accordi di libero scambio sottoscritti dall’UE e particolarità del FTA (free trade agreement) UE-Corea del Sud e UE-Canada; lavorazioni e trasformazioni “sufficienti” e “insufficienti” a conferire l’origine; parti di ricambio e accessori; cenni sul cumulo; Informazione Vincolante sull’Origine (IVO); il sistema delle preferenze generalizzate (SPG).
- Certificazione dell’origine preferenziale al momento dell’esportazione, dell’importazione, della cessione/acquisto a/da cliente/fornitore nazionale o comunitario: dichiarazione in fattura e certificato EUR1/EUR-MED; dichiarazione del fornitore per singola spedizione e a lungo termine, Form A in ambito SPG; A.Tr negli scambi con la Turchia; l’Esportatore Autorizzato; particolarità del FTA (free trade agreement) UE-Corea del Sud e UE-Canada.
- Quesiti dei partecipanti
Scheda di adesione: http://www.centroapiservizi.it/formazione/523-origine.html
L’incontro propone un approfondimento sull’origine preferenziale delle merci partendo dalla normativa doganale unionale per arrivare ad analizzare gli aspetti operativi che le aziende quotidianamente affrontano sull’argomento.
Conoscere le basi per rispondere alla domanda Cosa fare quando i clienti chiedono di dichiarare l’origine preferenziale? è importante per interfacciarsi con i propri partner e approfondire la conoscenza del proprio prodotto; aspetti che possono tradursi in un fattore di competitività e in un criterio di scelta dei propri fornitori, nonché evitare eventuali sanzioni.
L’argomento interessa anche le aziende che non operano direttamente con i paesi Terzi “accordisti” ma sono fornitrici di imprese nazionali o comunitarie che lavorano, direttamente o indirettamente, con questi.
Destinatari
Responsabili e addetti acquisti, commerciali ufficio estero, amministrazione e fatturazione, logistica.
Contenuti
- Tariffa doganale: criteri per la classificazione doganale delle merci e Informazione Tariffaria Vincolante (ITV).
- Origine preferenziale delle merci: nozione e riferimenti normativi; accordi di libero scambio sottoscritti dall’UE e particolarità del FTA (free trade agreement) UE-Corea del Sud e UE-Canada; lavorazioni e trasformazioni “sufficienti” e “insufficienti” a conferire l’origine; parti di ricambio e accessori; cenni sul cumulo; Informazione Vincolante sull’Origine (IVO); il sistema delle preferenze generalizzate (SPG).
- Certificazione dell’origine preferenziale al momento dell’esportazione, dell’importazione, della cessione/acquisto a/da cliente/fornitore nazionale o comunitario: dichiarazione in fattura e certificato EUR1/EUR-MED; dichiarazione del fornitore per singola spedizione e a lungo termine, Form A in ambito SPG; A.Tr negli scambi con la Turchia; l’Esportatore Autorizzato; particolarità del FTA (free trade agreement) UE-Corea del Sud e UE-Canada.
- Quesiti dei partecipanti
Scheda di adesione: http://www.centroapiservizi.it/formazione/523-origine.html
Location Apindustria Confimi Vicenza