Seminario Fake News, l'informazione nell'epoca della post-verità
Lunedì, 25. Febbraio 2019, 15:00 - 19:00
Contact Per informazioni Tel. 0444.232210 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
25 febbraio 2019 - Seminario Fake News, l'informazione nell'epoca della post-verità
Nell’epoca della cosiddetta “post-verità” e del click baiting, come ci si può dunque orientare per non diventare a propria volta diffusori di fake news? Cosa può fare ognuno di noi per verificare le notizie e raccontare la verità? Quali sono gli strumenti digitali che i giornalisti devono assolutamente conoscere per il proprio lavoro? E quelli deontologici per non incorrere in sanzioni?
Durante l’evento formativo, dopo una breve introduzione per inquadrare il problema, verranno mostrati in maniera pratica e aggiornatissima alcuni tool digitali per la verifica delle fonti e degli “user generated content” (i contenuti generati dagli utenti), per contrastare il fenomeno dell’inquinamento informativo e porre un argine alla disinformazione.
Il corso fake news sarà diviso in due parti, una su strumenti, tool e strategie per la verifica delle fonti e l’altra sullo scenario deontologico e legislativo.
DOCENTI
Marisa Marraffino, avvocato ed esperta in diritto dell’informazione Filippo Tramelli, giornalista, digital strategist e formatore
DOVE
Apindustria Vicenza, Galleria Crispi 45 Vicenza
QUANDO
Lunedì 25 febbraio 2019, dalle 15 alle 19
Il corso è organizzato da PrimoPiano e da VicenzaPiù Quotidiano Web.
Per le aziende associate Apindustria il costo di partecipazioe è di € 50,00 + IVA
Per le aziende non associate Apindustria il costo di partecipazione è di € 100,00 + IVA
Per gli iscritti all'albo giornalisti la partecipazione è gratuita
Per aderire compila la seguente scheda di iscrizione da inviare aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni Tel. 0444.232210 oppureQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nell’epoca della cosiddetta “post-verità” e del click baiting, come ci si può dunque orientare per non diventare a propria volta diffusori di fake news? Cosa può fare ognuno di noi per verificare le notizie e raccontare la verità? Quali sono gli strumenti digitali che i giornalisti devono assolutamente conoscere per il proprio lavoro? E quelli deontologici per non incorrere in sanzioni?
Durante l’evento formativo, dopo una breve introduzione per inquadrare il problema, verranno mostrati in maniera pratica e aggiornatissima alcuni tool digitali per la verifica delle fonti e degli “user generated content” (i contenuti generati dagli utenti), per contrastare il fenomeno dell’inquinamento informativo e porre un argine alla disinformazione.
Il corso fake news sarà diviso in due parti, una su strumenti, tool e strategie per la verifica delle fonti e l’altra sullo scenario deontologico e legislativo.
DOCENTI
Marisa Marraffino, avvocato ed esperta in diritto dell’informazione Filippo Tramelli, giornalista, digital strategist e formatore
DOVE
Apindustria Vicenza, Galleria Crispi 45 Vicenza
QUANDO
Lunedì 25 febbraio 2019, dalle 15 alle 19
Il corso è organizzato da PrimoPiano e da VicenzaPiù Quotidiano Web.
Per le aziende associate Apindustria il costo di partecipazioe è di € 50,00 + IVA
Per le aziende non associate Apindustria il costo di partecipazione è di € 100,00 + IVA
Per gli iscritti all'albo giornalisti la partecipazione è gratuita
Per aderire compila la seguente scheda di iscrizione da inviare a
Per informazioni Tel. 0444.232210 oppure