Il 1° ottobre si è aperto il periodo transitorio previsto dal Regolamento Ue 2023/956, disciplinante il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM).
La CBAM prevede, a carico degli importatori e dei rappresentanti indiretti in Dogana, obblighi di comunicazione per l’importazione e l’introduzione in regime di perfezionamento attivo di merci appartenenti ai seguenti settori: cemento, energia elettrica, concimi, sostanze chimiche, ghisa, ferro e acciaio, alluminio. La prima scadenza prevista è il 31 gennaio 2024, data entro la quale dovrà essere predisposta la Relazione CBAM contenente informazioni sulle merci importate nel trimestre 1° ottobre 2023 – 31 dicembre 2023.
Il webinar, in programma il 10 ottobre p.v. dalle ore 9:30 alle ore 11:00, affronterà i nuovi adempimenti imposti dalla normativa europea nel periodo transitorio e quelli (aventi impatto finanziario) che deriveranno dall’entrata in vigore, il 1° gennaio 2026, del sistema basato sui certificati CBAM e sulla figura del Dichiarante CBAM autorizzato.
La partecipazione è gratuita per le Aziende associate Apindustria Confimi Vicenza previa iscrizione al form ⇒ https://forms.office.com/e/10chFp2Y6w
Programma
- Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM): struttura e finalità
- Il periodo transitorio in vigore dal 1° ottobre 2023: gli obblighi imposti a carico degli importatori
- L’ambito oggettivo di applicazione, soggetti obbligati e prodotti interessati
- La Dichiarazione CBAM e le informazioni da richiedere ai propri fornitori
- Le sanzioni applicabili - Il regime in vigore dal 1° gennaio 2026
- Il sistema basato sui certificati CBAM
- Il dichiarante CBAM autorizzato - Sessione domande e risposte
Intervengono: avv.ti Valeria Baldi e Lorenzo Ugolini, Studio legale LCA
Info