28 novembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
presso Centro Api Servizi Srl Società Benefit - Galleria Crispi 45, Vicenza
L'uguaglianza di genere rappresenta non solo un diritto umano fondamentale, ma anche una condizione essenziale per favorire economie sostenibili, apportando benefici non solo alle aziende, ma anche all'intera comunità. Le disuguaglianze di genere, infatti, costituiscono uno degli ostacoli principali allo sviluppo sostenibile e alla crescita economica e sociale.

Come si può facilitare questo “cambiamento” positivo?
A livello normativo è stata introdotta dal PNRR la certificazione parità di genere. Si tratta di uno strumento volto ad incentivare aziende e privati ad adottare politiche adeguate a ridurre il gap di genere. Avviare un percorso verso la certificazione consente alle aziende di:
-
Ottimizzare le condizioni di lavoro.
-
Incrementare la produttività.
-
Potenziare la reputazione aziendale.
-
Ridurre il divario di genere.
-
Ottenere vantaggi competitivi nelle gare d'appalto e nei bandi pubblici e privati.
Programma
8:45 - Registrazione partecipanti
9:00 - Apertura dei lavori e saluti iniziali, Ing. Paolo Maestrelli, Across Srl
9:10 - “A.G.I.R.E.: Azioni di Genere Innovative in Rete per l’Equality”, dott.ssa Lisa Patrizia Bragagnolo, For Action srls
9:15 - “La certificazione è un punto di partenza, non un risultato finale”, dott. Alberto Rigato
10:00 - “Casi di discriminazione di genere consapevoli o inconsapevoli: la prospettiva della Consigliera di Fiducia”, dott.ssa. Francesca Torelli
10:45 - Coffee break
11:00 - “Le opportunità della certificazione”, avv. Mirta Corrà
11:45 - Tavola rotonda finale con la testimonianza di alcune aziende del territorio che si sono certificate o che sono in corso di certificazione
13:00 - Chiusura dei lavori e buffet finale
Il link per la registrazione è disponibile al seguente indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/1ryC_ORMIULfno9pfpoGtRrOnmEgoR4Yw2qJJH3n7SL8/edit
Servizio Formazione - Laura Lovison