Con la chiusura dei bilanci tornano sempre di attualità temi particolari legati alla contabilizzazione, appostazione e valutazione di alcune operazioni complesse. Dal 2024 è inoltre a tutti effetti in vigore il nuovo principio OIC 34 che ha introdotto nuove regole per l’iscrizione in bilancio dei ricavi.
Con i due moduli, acquistabili anche separatamente, ci si prefigge di fornire soluzioni e spunti operativi su molti degli aspetti indicati nel programma.

Le gestioni critiche e le valutazioni di fine anno
Perdite e svalutazione crediti; principio di derivazione; gli errori contabili; investimenti in BOT, BTB, etc.; derivati; contributi e bonus; leasing; impianto fotovoltaico; ammortamenti; fondo rischi; principio di continuità; verifica obbligo organo di controllo e contabilità di magazzino.
5 aprile 2024, online
Le novità dell’OIC 34 per la contabilizzazione dei ricavi
Unità elementari contabilizzazione; competenza; contratti complessi di fornitura e installazione; differenze e punti di contatto con l'OIC 23; vendite con diritto di reso, consegna differita, opzione o obbligo di riacquisto; vendite con garanzia; contratto per conto terzi; decorrenza, significatività, questioni da chiarire; punti di contatto e differenze rispetto all'Iva.
DOCENTI
Francesco Zuech – responsabile fiscale Apindustria Confimi Vicenza e Confimi Industria
Per il programma completo e iscrizioni ⇒ https://rb.gy/0b8mku