"SISTRI" - Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti

Con la pubblicazione del Decreto del 17 dicembre 2009 entrato in vigore dal 14 gennaio u.s. - il Ministero dell'Ambiente ha introdotto nel nostro ordinamento il SISTRI "Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti"
Si tratta di una rivoluzione copernicana nel mondo della gestione dei rifiuti, perchè comporta la definitiva abolizione- per la maggior parte delle aziende - dei registri di carico e scarico dei rifiuti, dei formulari di identificazione e del MUD e la loro sostituzione con sistema informtizzato gestito e controllato a livello centrale dal Ministro dell'Ambiente e dai NOE.
leggi la Circolare Apindustria con nota informativa e Scarica le Slides proiettate durante i convegni Apindustria
SISTRI - Prorogato il termine per la iscrizione
Con il Decreto 15 febbraio 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2010, il Ministero dell'Ambiente ha prorogato di 30 giorni il termine per la iscrizione al sistema SISTRI. Tale proroga riguarda entrambi i Gruppi di iscrizione previsti, pertanto:
le Aziende del 1° Gruppo, che dovevano iscriversi entro il 28 febbraio 2010, potranno iscriversi fino al 30 marzo p.v.,
mentre quelle del 2° Gruppo, che dovevano iscriversi entro il 30 marzo 2010, potranno iscriversi al SISTRI fino alla data del 29 aprile p.v..
Il decreto in questione ha inoltre leggermente modificato il Modello di iscrizione, introducendo alcuni miglioramenti allo stesso: si raccomanda quindi a coloro che dovessero ancora iscriversi al SISTRI di utilizzare esclusivamente tale ultimo Modello, che è scaricabile dal nostro sito o da quello del SISTRI stesso.
Scarica il Modulo di Adesione al SISTRI aggiornato
Scarica il Decreto del 15 febbraio 2010
Ricordiamo le scadenze in base alle seguenti categorie:
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 30 MARZO 2010 per i soggetti del primo gruppo
- imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi e che occupano oltre 50 dipendenti;
- imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, nonché fanghi da potabilizzazione, da depurazione delle acque e da abbattimento fumi, le quali occupano oltre 50 dipendenti;
- coloro che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti (pericolosi e non);
- coloro che svolgono attività di recupero e di smaltimento dei rifiuti (pericolosi e non);
- i commercianti e gli intermediari di rifiuti;
- i soggetti coinvolti nel trasporto intermodale;
- i consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 29 APRILE 2010 per i soggetti del secondo gruppo
- imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi e che occupano fino a 50 dipendenti
- imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, o da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, nonché fanghi da potabilizzazione, da depurazione delle acque e da abbattimento fumi che occupano da 11 a 50 dipendenti.
- produttori iniziali di rifiuti non pericolosi con meno di 10 dipendenti;
- imprese che raccolgono e trasportano in conto proprio i propri rifiuti non pericolosi;
- produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da attività diverse da quelle ex art. 184 c. 3 lettere c), d) e g) (come ad es. attività di demolizione, costruzione e scavo, attività commerciali, attività di servizio, attività sanitarie ecc);
- imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 del codice civile produttori di rifiuti non pericolosi.
Normativa di Riferimento: Scarica i documenti ufficiali:
D.M. 17 dicembre 2009 - G.U. n. 9 del 13 Gennaio 2010 - operatività dal 14 gennaio 2010
IL DECRETO DEL 17 DICEMBRE 2009
Allegato IA - Procedure di iscrizione al Sistri
Allegato IB - Procedura per l'installazione dei dispositivi black box
Allegato II - Ripartizione dei contributi per categoria di soggetti obbligati
Allegato III - Contenuti ed esemplificazioni schede Sistri
IL DECRETO DEL 15 FEBBRAIO 2010Allegato I
Vi inviatiamo a visitare il sito www.sistri.it
- Creato il .