SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
L’accordo offre alle associate a Confimi Industria una riduzione del 15% sui compensi dovuti alla SIAE sotto forma di abbonamento.
Si ricorda che gli esercizi commerciali o gli ambienti di lavoro non aperti al pubblico che dispongono di strumenti musicali o di apparecchiature sonore o videosonore destinate all’esecuzione musicale, sono obbligati a richiedere il permesso alla SIAE e a corrispondere i compensi per il Diritto d’Autore.
La misura dei compensi è determinata da:
· Il tipo di apparecchiatura sonora o videosonora utilizzata per le esecuzioni musicali;
· La superficie dell’esercizio commerciale;
· Il numero dei dipendenti;
· Il periodo di validità dell’abbonamento;
· Il numero degli altoparlanti collegati con l’impianto centrale.
Segnaliamo che, a partire dal 1° dicembre 2024, SIAE ha introdotto delle nuove clausole negoziali volte a sanzionare l’inadempimento costituito dall’utilizzazione del repertorio amministrato dall’Organismo senza la preventiva richiesta di licenza (c.d. utilizzazioni abusive). Questa iniziativa è stata assunta allo scopo di tutelare gli associati ed ha l’obiettivo di rafforzare la tutela del loro lavoro creativo, cercando di contrastare gli indebiti vantaggi ottenuti da coloro che, agendo contra legem, fruiscono delle opere senza corrispondere i proventi dovuti.
Le nuove clausole penali per gli eventi abusivi si applicano sia per le utilizzazioni di Musica d’ambiente sia per gli eventi e prevedono sia riduzioni per chi effettua tempestivamente il pagamento delle somme dovute sia, viceversa, maggiorazioni correlate al numero di utilizzazioni abusive riscontrate.
Alleghiamo lo schema delle nuove previsioni che, ribadiamo, saranno applicate esclusivamente in caso di utilizzazioni abusive.
Per modulo di adesione e specifiche scivere a
- Creato il .