VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA REGIONE VENETO – CONTRIBUTI A FAVORE DELLE MICRO e PMI
Notizia 20171204EF2

Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda di contributo deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione Veneto al link http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu .
La domanda può essere compilata a partire dalle ore 16:00 del 6 dicembre 2017 e potrà essere presentata all’apertura dello sportello prevista per le ore 16:00 del 13 dicembre 2017 |
Interventi finanziati e contributi previsti.
Sono ammissibili a contributo i progetti, la cui durata non può essere superiore a 6 mesi, che prevedono l’acquisizione da parte delle PMI beneficiarie dei servizi fra quelli sotto indicati:
Pianificazione promozionale
>>Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
▪ ad azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali, identificati quali mercati target;
▪ all’attività di ricerca operatori/partner esteri per l’organizzazione incontri promozionali.
Pianificazione strategica
>> Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
▪ all’elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
▪ alla ideazione, elaborazione e realizzazione di brand specifici per i mercati identificati come target;
▪ alla realizzazione di studi fattibilità e/o information memorandum di investimento per lo sviluppo delle reti commerciali, distributive e assistenza post-vendita all’estero;
▪ all’attività di ricerca operatori/partner esteri e assistenza per organizzazione incontri commerciali o per l’inserimento dell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri;
▪ all’ attività di analisi dell’affidabilità finanziaria di società estere;
▪ al supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni e acquisizioni con soggetti stranieri.
Supporto normativo e contrattuale
>> Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
▪ al supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale;
▪ all’analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi e procedurali connessi all’import/export del/i paese/i target;
▪ alla registrazione e/o implementazione dei diritti industriali all’estero (es. marchi e brevetti), e alle certificazioni estere di prodotto
▪ alla concessione o al riconoscimento del diritto in altre giurisdizioni.
Affiancamento specialistico
>>Servizi di consulenza/assistenza che prevedano:
▪ l’inserimento/coinvolgimento, in via temporanea e fino a 6 mesi, nel processo di internazionalizzazione di un Temporary Export Manager (TEM) che assicuri la gestione e coordinamento del progetto d’internazionalizzazione.
Il voucher, in forma di contributo in conto capitale, è pari al 50% delle spese ammissibili e di importo massimo pari a:
servizi di | valore voucher | spesa minima sostenuta dall’impresa | intensità aiuto max |
Pianificazione promozionale | €3.000 | €6.000 | 50% |
Pianificazione strategica | €3.000 | €6.000 | 50% |
Supporto normativo e contrattuale | €2.000 | €4.000 | 50% |
Affiancamento specialistico | €6.000 | €12.000 | 50% |
Le PMI possono richiedere più voucher, fino a un massimo di due, con importi cumulabili tra loro per l’acquisizione di altrettante e differenti tipologie di servizi specialistici forniti da aziende private o professionisti aventi sede legale in Italia o all’estero, ma che siano comunque registrati presso il “Catalogo dei fornitori” all’interno del portale www.innoveneto.org
L’ammissibilità delle spese decorre dalla data di avvio del progetto (giorno successivo alla data di invio della domanda). Le spese devono essere sostenute entro i successivi 6 mesi e pagate entro la data di presentazione delle domande di erogazione del voucher. Le spese sostenute successivamente alla conclusione del progetto non saranno ritenute ammissibili ai fini della rendicontazione.
Servizi esclusi dal contributo.
La natura dei servizi specialistici per l’internazionalizzazione oggetto di sostegno non deve essere:- né continuativa né periodica ed essi devono esulare dagli ordinari costi di gestione dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, legale e la pubblicità o per conseguire standard imposti dalla legge o da provvedimenti equivalenti;- connessa ad attività avente ad oggetto la vendita diretta;- connessa a programmi di investimento che prevedano interventi di delocalizzazione.
Ulteriori info: Area Estero dell’Associazione, tel. 0444.232210,
_______
[1] Bando per il sostegno all’acquisto di servizi per l’internazionalizzazione da parte delle PMIhttps://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=2009&fromPage=Elenco&high
- Creato il .