entry
Skip to main content

“DONNE IN DIGITALE” │ Nuovo ciclo di formazione, si parte l’11 marzo. Iscrizioni aperte

Segnaliamo il nuovo ciclo di formazione Donne in digitale” promosso da Unioncamere Italiana che approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti (anche attraverso l’intelligenza artificiale) e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Assemblea Gruppo Donne Imprenditrice e presentazione libro "Gli studenti doppiamente eccezionali" di Lara Milan

 Il Gruppo Donne Imprenditrici di Apindustria Confimi Vicenza in occasione dell'Assemblea del proprio gruppo di lavoro promuove la presentazione del libro "Gli studenti doppiamente eccezionali" di Lara Milan. L'incontro patrocinato dalla Provincia di Vicenza e dalla Città di Vicenza prevede un intervento di Lara Milan autrice e Consigliera del Gruppo Donne Imprenditrici di Apindustria Confimi Vicenza e Francesco Zambotti, Responsabile Area Educazione Erickson, con la moderazione di Andrea Brugnoli.

PROGRAMMA
ore 17.30 - Assemblea Gruppo Donne Imprenditrici (riservata ai soci ordinari di Apindustria)
ore 18.00 - Presentazione del libro. L'evento è aperto a tutti previa iscrizione → https://forms.office.com/e/gE77MAiKhQ

 20252502 incontro con autrice LaraMilan

Equità di genere, pari stipendi. In Veneto è record di aziende inclusive.

In Veneto è record di aziende inclusive, ma "sono soprattutto le multinazionali con le varie filiali dislocate sul territorio o le società di servizi ad avere ottenuto la certificazione di parità di genere. Praticamente assenti le piccole e medie imprese. «È così - conferma Vincenza Frasca, veronese, presidente Donne Imprenditrici di Confimi Industria e imprenditrice a capo di due aziende Salus e Sanitatis - . Chi è a capo di piccole medie imprese è completamente assorbito da altri problemi, la questione energetica, la manodopera che manca, queste sono le priorità. Spaventa affrontare ulteriori oneri per mettersi in regola con i parametri richiesti dalla certificazione di genere»."

Leggi l'articolo completo







Evento: "Pari opportunità e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro: strumenti di tutela"

🗓️ Data: 22 Settembre 2023
🕟 Orario: Dalle ore 16:30
📍 Luogo: Sala Convegni di Apindustria Confimi Vicenza

La Tavola Rotonda, organizzata da Apindustria Confimi Vicenza - Gruppo Donne Imprenditrici, con il patrocinio e la collaborazione della Consigliera di Parità della Provincia di Vicenza e dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza, si terrà il 22 Settembre 2023 presso la Sala Convegni di Apindustria Confimi Vicenza.

Il programma prevede:
🕟 16:30 - Saluti istituzionali da parte di:
Avv. Alessandro Moscatelli, Presidente Ordine Avvocati di Vicenza
Imprenditrice Alice Borsetto, Presidente Imprenditoria Femminile
Dr.ssa Francesca Lazzari, Consigliera di Parità Provincia di Vicenza
🕟 16:40/16:50 - Introduzione e moderazione da parte di:
Avv. Ida Grimaldi, avvocata cassazionista del Foro di Vicenza
🕟 16:50/18:30 - Interventi di esperti:
Lucia Basso, esperta in politiche di genere, già Consigliera di Parità del Veneto - Discuterà il ruolo della Consigliera di Parità nel contrasto alle discriminazioni.
Valentina Cincotto, psicologa e psicoterapeuta Neofunzionale - Esplorerà l'approccio multidisciplinare e il ruolo dello psicologo in questo contesto.
Colomba Valentini, avv. giuslavorista, componente Centro Studi D. Napolitano - Si concentrerà sulle discriminazioni legate alla maternità.
🕟 18:30/19:00 - Spazio per domande dal pubblico
Durante l'evento, sarà presentato il libro "Pari opportunità e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Strumenti di tutela," edito da Pacini Editore nel 2022.

Gruppo Donne al Comitato Donne del MIMIT

Nella giornata di ieri 12 luglio Confimi Industria ha preso parte ai lavori del Comitato Impresa Donna istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Oggetto del confronto è stato il welfare per le imprese femminili e le misure a sostegno della maternità.

A partecipare in rappresentanza di Confimi Industria la Vicepresidente e Presidente del Gruppo Donne Vincenza Frasca.

Contributo GD Confimi Industria_WelfareNatalità





Gruppo Donne Confimi Industria, Vincenza Frasca fa il bis alla presidenza

Vincenza Frasca viene confermata alla presidenza del Gruppo Donne di Confimi Industria. 
Eletta all’unanimità dalle imprenditrici del Sistema Confimi Industria Frasca si appresta a dirigere le politiche di empowerment femminile e delle pari opportunità della Confederazione per altri tre anni.   

Imprenditrice di seconda generazione, titolare delle imprese Salus e Sanitatis, in azienda segue da vicino le aree di amministrazione, finanza e controllo, Frasca è anche Vicepresidente di Confimi Industria.   

E se il primo mandato è stato ricco di attività che hanno visto il Gruppo Donne lavorare alla nascita di nuovi gruppi donna sul territorio, sul tema dell’educazione finanziaria e dell’override e sull’aggiornamento legislativo della definizione di impresa femminile arrivando a portare anche in Europa l’attenzione sull’importanza di una visione comune europea di impresa femminile e di imprenditrice, anche i prossimi tre anni non sembrano essere da meno. 

“I traguardi che ci siamo poste e sui quali abbiamo iniziato a lavorare necessitano di partecipazione collettiva” ha spiegato Vincenza Frasca in occasione dell’Assemblea elettiva. “Valorizzare e affermare il ruolo sociale ed economico dell’imprenditrice è un progetto culturale che ci vede collaborare con tutte le confederazioni femminili datoriali, con le istituzioni territoriali e centrali e con i movimenti e le organizzazioni del terzo settore” – ha sottolineato la numero uno del Gruppo Donne Confimi – “sono certa che l’unione delle donne possa vincere su anni e anni di convenzioni sociali sfavorevoli”.   

Un lavoro di squadra, appunto “Il nostro gruppo continuerà a lavorare per diffondere l’importanza della formazione continua, della cultura d’impresa e della tutela della salute delle imprenditrici di oggi e di domani che rappresentano il futuro del nostro Paese” ha ricordato Vicenza Frasca.

Due le vicepresidenti: confermata Manuela Aloisi, presidente di Confimi Industria Multiservizi e Confimi Industria Lecce, Brindisi, Taranto e titolare di Santa Marta Collection; e la neo nominata Vicaria con Delega alla Salute delle donne, Nicoletta Mezzadri, Vicepresidente di Confimi Apindustria Cremona, titolare della Me.com srl.

A costituire la giunta di presidenza anche le imprenditrici Alice Borsetto (Unica Telecomunicazioni srl) di Apindustria Confimi Vicenza, Elisa Govi (Ciesse paper), Federica Mirandola (Mirandola Filettature), Paola Marras (Nicklas events srl), Rachele Morini (F.A.M. srl). 

“Il lavoro fin qui fatto dalle nostre imprenditrici non può che esserci d’esempio. Hanno lavorato con entusiasmo, pazienza e dedizione per promuovere il mestiere di imprenditrice sia come incoraggiamento per le nuove generazioni sia nel dialogo istituzionale. Non posso che fare i miei più sinceri auguri di buon lavoro a Vicenza Frasca e a tutta la sua squadra” ha concluso Paolo Agnelli presidente di Confimi Industria partecipando ai lavori.

Roma, 5 aprile 2023


Gruppo Donne Imprenditrici, Alice Borsetto confermata alla guida di un direttivo rinnovato

Le nomine sono state votate durante l’Assemblea delle donne imprenditrici di Apindustria Confimi Vicenza. La neo-confermata presidente Alice Borsetto: «La formazione e la promozione della parità di genere le priorità»

Si è svolta l’assemblea del Gruppo Donne di Apindustria Confimi Vicenza, al termine della quale è stata confermata alla presidenza Alice Borsetto, fondatrice e amministratrice di UNICA Telecomunicazioni, azienda specializzata ni servizi di telecomunicazioni e sicurezza informatica per le aziende. Contestualmente è stato eletto anche il nuovo Consiglio Direttivo, composto da Maria Menin Bidese (Italsabi), che ricopre anche il ruolo di vicepresidente del Gruppo Donne, Veronica Grillo (Studio Legale Grillo), Erica Maran (Stratevia), Lara Milan (SEM Italy), Ines Morbin (APT Environment), Maria Parmigiani Studio Centro Personale e Traduzioni), Rosanna Rizzotto (Rotografica Vicentina), Maria Chiara Tonello (Make Your Wish - Creiamo Eventi) e Katiana Veggian (Tecnicaplast).

Storicamente impegnato nella promozione dell'immagine e del ruolo della donna nei contesti economici e produttivi, il Gruppo Donne di Apindustria Confimi Vicenza sostiene lo sviluppo dell’imprenditoria femminile attraverso una rete di relazioni con le istituzioni locali e nazionali, promuovendo l’organizzazione di percorsi di formazione mirati, collaborando con le istituzioni scolastiche del territorio e organizzando incontri con i rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico e sociale per favorire il dibattito sui temi di interesse per le PMI, con un focus particolare sul ruolo delle donne nel contesto imprenditoriale e lavorativo.

Un’attenzione che parte dalle nuove generazioni: «Sicuramente in questo mandato continueremo a porre attenzione alla promozione delle materie STEM tra le studentesse - spiega Alice Borsetto  -, un tema sul quale siamo da sempre in prima linea. E sempre nel mondo della scuola vogliamo sensibilizzare sulle necessità educative dei cosiddetti ragazzi “doppiamente eccezionali”, ai quali proprio nella giornata di ieri abbiamo dedicato un incontro pubblico, in occasione della nostra Assemblea, con la presentazione del libro “La doppia eccezionalità” a cura della nostra consigliera Lara Milan. Guardando al mondo delle aziende, invece, ci impegneremo per promuovere la certificazione di genere ed infine, in ambito sociale, intendiamo mettere in campo anche un progetto per la prevenzione della violenza di genere, come sempre con la concretezza che contraddistingue le nostre PMI».

Vicenza, 25 febbraio 2025

Start We up - Accendiamo l'imprenditoria femminile

Start up e imprese femminili, una road map per diventare grandi


LE SESSIONI DEL PROGRAMMA

Dalle ore 9:15 - Registrazione partecipanti 

Dalle 10 alle 14 - Una mattina di talk:

  • ORE 10:30 - Le sfide per l’imprenditoria femminile: competenze e mercato. Come sta cambiando il mercato del commercio e dei servizi in Italia e nel Mondo. Cosa devono fare le aziende. 
  • ORE 11:10 - L' impatto della green Revolution e del digitale. Le opportunità del PNRR. Come possono approfittarne le aziende?
  • ORE 11.50 - Cosa hanno in più le aziende femminili? Quali caratteristiche? Come fare rete?
  • ORE 12:50 - Empowerment, donne fatevi avanti

Dalle 15 alle 17:30  - Una sessione di "Masterclass"
Laboratorio: “Manifesto per l’impresa femminile”. Per elaborare un manifesto italiano ed europeo su imprenditoria femminile. 

Dalle 18 alle 19:30 - L'evento istituzionale 
Alla presenza dei rappresentanti del Governo, delle istituizioni europee, degli stakeholders e dei partner. 

Per ulteriori informazioni e il programma completo rimandiamo alla pagina: https://www.confimi.it/donne-imprenditrici


ALLEGATI
- Start WE up – Un nuovo manifesto per l’imprenditoria femminile aree di intervento e obiettivi
- Start We up - Nota stampa integrale 




Gruppo Donne Imprenditrici di Apindustria Confimi Vicenza: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444.232.210

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline