entry
Skip to main content

Ventricelli (Confimi Industria): "L'Europa punti sulla qualificazione e l'innovazione delle PMI, in special modo quelle legate alla manifattura"

Terzo workshop del progetto Value Facturing SMEs a Budapest: focus sulla competitività delle PMI nel settore manifatturiero

Budapest

"L'Europa punti sulla qualificazione e l'innovazione delle PMI, in special modo quelle legate alla manifattura". Con queste parole, Sergio Ventricelli, vicepresidente di Confimi Industria con delega alle Infrastrutture, Università e Ricerca, nonché presidente di Confimi Puglia, ha aperto i lavori del terzo workshop del progetto Value Facturing SMEs, ospitato a Budapest all'interno dello storico edificio Maraikult.

L'evento, che rientra in una serie di iniziative volte a promuovere la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) del settore manifatturiero nelle catene del valore globali (GVCs) attraverso il dialogo sociale, ha visto la partecipazione di figure chiave del mondo imprenditoriale e istituzionale ungherese, italiano e albanese.

Un doppio appuntamento: al mattino, si è tenuta la sessione di confronto istituzionale inaugurato da Mónika Harsanyi, responsabile progetti della Camera di Commercio di Budapest. La discussione è proseguita con interventi di esperti e rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali, offrendo l'occasione per discutere i temi chiave del progetto e raccogliere contributi che saranno integrati nel rapporto principale del progetto Value Facturing SMEs; nel pomeriggio, grazie all'importante lavoro di Fondazione Adapt, presente con la direttrice Margherita Roiatti e il ricercatore Francesco Alifano, si è tenuta una sessione di formazione rivolta alle aziende locali.

Il progetto Value Facturing SMEs, della durata di 24 mesi e in conclusione il prossimo agosto, mira a migliorare la qualità del mercato del lavoro europeo e a rendere più competitivo il settore manifatturiero delle PMI. Tra gli obiettivi principali vi è la produzione di un decalogo multilingue con linee guida pratiche per il dialogo sociale, replicabili a livello aziendale, settoriale ed europeo. Questo strumento contribuirà a migliorare le pratiche di contrattazione collettiva e a rafforzare la competitività delle PMI all'interno delle catene del valore globali.

Il progetto è realizzato da un consorzio internazionale che vede come capofila Confimi Industria e la partecipazione di numerosi partner provenienti da Italia, Albania e Ungheria, tra cui Confimi Digitale, Confimi Puglia, Confimi Bergamo, FIM Lombardia, Fondazione ADAPT, European DIGITAL SME Alliance (BE), Camera di Commercio e Industria di Budapest (HU) e Camera di Commercio e Industria di Tirana (AL). Altre organizzazioni associate, come VASAS (HU), FSPISH (AL), IndustriALL Europe (BE), Consiglio Regione Puglia (IT) e FIM-CISL (IT), contribuiscono attivamente alla realizzazione del progetto.

ValueFactoring_Budapest_marzo_2025.jpg


UFFICIO STAMPA
CONFIMI INDUSTRIA

 

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save