Confimi Industria: "ingiusta la tassazione su perdite fiscali durante Covid, si torni indietro"
Roma, 31 ottobre 2025. Confimi Industria esprime forte disappunto nel commentare la risposta del sottosegretario Lucia Albano al question time del 29 ottobre 2025, che è sembrata avallare il comportamento dell’Agenzia delle entrate che - in relazione ai contributi concessi durante la pandemia (Covid-19) ed espressamente detassati proprio per non ridurre l'effetto del sostegno (articolo 10-bis D.L 137/2020) – disconosce con relativi accertamenti il riporto delle perdite fiscali realizzate negli anni “maledetti”.
Questo comportamento crea una ingiustificata disparità di trattamento fra chi (nonostante i cali di fatturato) ha comunque chiuso - tolti i contributi percepiti - in utile fiscale e chi invece causa la particolare incidenza della pandemia ha chiuso con perdita fiscale (o comunque con utili inferiori al contributo detassato).
Il comportamento dell’Agenzia è altresì particolarmente offensivo, sottolinea Confimi Industria “Dopo aver erogato le somme necessarie al contenimento del virus stabilite dall'allora Governo a causa dei lockdown ora l’Agenzia vuole riconcorrerle presso le imprese che nonostante le enormi difficoltà sono in qualche modo sopravvissute e provano comunque a resistere in un contesto geopolitico tuttora orribile. Ė un brutto segnale e ci si augura che il Governo – se si tratta di questioni normative non superabili con un’interpretazione legata al semplice buon senso – voglia porre rimedio già con questa Legge di bilancio o in ogni caso con il primo provvedimento utile”.
|
Impresa A |
Impresa B |
|
Reddito esclusi ristori Covid: 100 |
Reddito esclusi ristori Covid: 10 |
|
Contributo Covid non imponibile: 30 |
Contributo Covid non imponibile: 30 |
|
Reddito fiscale dell’anno: 100 |
Reddito fiscale dell’anno: - 20 (perdita) |
|
Ires dell’anno: 24 (no Ires su 30) |
Ires pagata: 0 (no Ires su 30) |
|
Ires risparmiata pari a 7,20 |
Nel caso di utilizzo della perdita negli anni successivi l’AdE pretende (nell’esempio) 4,8 |
- Creato il .