Confimi Industria: bene intenzione di abolire franchigia doganale su pacchi Extra-UE
Roma, 14 novembre 2025. "Un importante passo avanti verso l’abolizione anche dell’esenzione daziaria per i pacchi provenienti da Paesi terzi di valore non superiore a 150 euro". Confimi Industria, dopo l'eliminazione già avvenuta a luglio 2021 della franchigia Iva, accoglie con assoluto favore l’annuncio dei Ministri delle Finanze dell’UE, che hanno confermato l’intenzione di eliminare, anche se probabilmente solo dal 2028, la franchigia doganale sulle spedizioni di basso valore provenienti da Paesi extra-UE, ma di anticipare il nuovo corso, possibilmente già dal 2026, attraverso l'introduzione di una commissione di gestione dedicata (handling fee) in linea con le prospettazioni del ministro Giorgetti.
Confimi aveva sollecitato questa opportunità, da ultimo, nel corso della recente audizione alla Legge di Bilancio 2026 rilevando come la massiccia crescita delle spedizioni di “valore trascurabile” stesse creando, da troppo tempo, una condizione di evidente disparità competitiva rispetto agli operatori che vendono attraverso canali tradizionali, primo fra tutti il commercio fisico. Secondo i dati della Commissione europea, nel 2024 sono entrati nell’UE 4,6 miliardi di pacchi sotto i 150 euro, contro 2,4 miliardi del 2023 e 1,4 miliardi del 2022, un aumento senza precedenti.
"Questa esplosione dei flussi - spiega Confimi Industria - è alimentata in larga parte da un numero ristretto di rivenditori online cinesi di prodotti low cost e di (ultra) fast fashion che, ignorando i principi di concorrenza leale, danneggiano le imprese europee e mettono a rischio i consumatori. A ciò si aggiungono gli impatti ambientali tutt’altro che trascurabili: dal consumo di risorse nei Paesi produttori alla gestione, nei Paesi destinatari, dell’ingente quantità di rifiuti generati, comprese sostanze chimiche e microplastiche. La decisione europea rappresenta quindi un segnale positivo per il ripristino di condizioni competitive eque e per la tutela dell’ambiente e dei consumatori".
- Creato il .