ALL'ISTITUTO ROSSI DI VICENZA IL PREMIO MECCATRONICA 2012

Comunicato stampa, 25 maggio 2012
Celebrata oggi in Apindustria la XXVII^ edizione
ALL’ISTITUTO “A. ROSSI” DI VICENZA IL PREMIO MECCATRONICA
4 Istituti Tecnici in gara nella “progettazione di un sistema per la rilevazione di difetti superficiali su lastre di lamiera piana ed espulsione dal ciclo produttivo del materiale difettoso.” L’idea proposta dalla Lorenzin srl di Sandrigo
E’ avvenuta oggi, venerdì 25 maggio, alle ore 10.30, presso la sede di Apindustria Vicenza, la cerimonia di assegnazione del Premio Meccatronica, edizione 2012. Presenti il Presidente di Apindustria Vicenza Filippo De Marchi, i vertici dell’Associazione, il Vice Presidente della Provincia Secco e l’Assessore Ruggeri per il comune di Vicenza, i ragazzi hanno presentato le loro realizzazioni e hanno motivato il loro lavoro.
La 27^ edizione si è resa possibile grazie al contributo della Camera di Commercio di Vicenza, della Banca Popolare di Verona e ha visto il coinvolgimento di 4 Istituti Tecnici e Professionali della Provincia di Vicenza: “A. ROSSI” di Vicenza, “E. FERMI” di Bassano del Grappa, “IPSIA F. LAMPERTICO” di Vicenza e “ITIS E. DE PRETTO” di Schio.
«E’ stata una gara entusiasmante – commenta Flavio Lorenzin, Vice Presidente di Apindustria e Presidente della Categoria – nonché ideatore del tema proposto – L’assegnazione del Premio – ricorda il Presidente – è sempre occasione per consolidare l’importante rapporto di collaborazione con le nostre scuole. C’è, infatti, da sempre una grande attenzione reciproca tra scuola ed impresa, mutuata da Apindustria che si propone di presentare le necessità della crescita e dello sviluppo delle PMI del territorio. Un’evoluzione – sottolinea Lorenzin – che non può prescindere dallo stimolo derivante dalla forte spinta competitiva che le nostre aziende fanno propria quotidianamente, soprattutto oggi che i mercati di riferimento sono oltre la Comunità Europea e dove le nostre aziende devono rapportarsi con attività produttive molto aggressive come sono specialmente quelle localizzate nei paesi “BRIC”».
Il tema dello sviluppo di un sistema di rilevazione dei difetti su lamiera è certamente innovativo, non esistendo ad oggi una soluzione industriale per questo tipo di applicazione. Questo ha permesso ai gruppi di lavoro di sviluppare spunti originali e innovativi rispetto alle problematiche che si sono trovati ad affrontare. Il lavoro dei gruppi non si è limitato alla pur impegnativa progettazione del sistema e alla sua prototipazione in scala, ma si è orientato anche ad analizzare altri aspetti fondamentali dello sviluppo di un prodotto innovativo, come l'analisi del mercato, dello stato dell'arte tecnologico, dei costi di produzione e le performance complessive.
Primi classificati: ITIS “A. Rossi”
Marco Cassan
Simone Dresseno
Gianluca Faggionato
Giovanni Pesavento
Giulio Scortegagna
Marco Venturini
coordinati dai professori Francesco Porco, Mario Letterio Donato e Tullio Carlassara
Secondi classificati IPSIA “F. Lampertico”
Muhammad Adrees
Mattia Calandra
Samuel Crivello
Lipic Drazen
Saghir Hasib
Coordinati dai professori Angelo Farina e Stefano Ingegno
Terzi classificati ITIS “E. Fermi”
Ivan Casson
Federico Crestani
Alessandro Parolin
Manuel Remonato
Andrea Mirko Zanon
coordinati dai professori Giampaolo Marzarotto e Andrea Pesavento
Quarti classificati ITIS “E. DE PRETTO”
Andrea Balestro
Carlo Zanrosso
coordinati dai professori Fabio Pesavento e Giuseppe Tomiello
- Creato il .