Fondazione Altran - Premio 2006 per l'Innovazione
Oggi il consumo d’energia nel mondo ha decuplicato rispetto all’inizio
del 20° secolo, mentre nello stesso periodo la popolazione mondiale si
è moltiplicata per 4. Si tratta di una tendenza che potrebbe
consolidarsi in futuro: le stime parlano di un consumo mondiale di
energia in aumento del 60% entro il 2020, e raddoppiato entro il 2050.
D’altra parte, non si può dire che la ripartizione di questo consumo
energetico sia egualitaria. Il 50% dell’energia disponibile sulla
terra, infatti, è consumata solo dal 15% della popolazione.
La ricerca e l’innovazione, garantendo un migliore rendimento, maggiore
efficacia e una maggiore sicurezza in tutti i settori dell’energia,
daranno accesso ad un’energia sostenibile e rispettosa dell’ambiente,
al servizio del maggior numero di persone.
Il carattere innovativo di questi progetti potrà riguardare il prodotto, il processo o la metodologia sviluppata.
A titolo indicativo, alcuni degli ambiti interessati:
- Produzione e trasformazione dell’energia
- Fonti di energia: fossile, nucleare, rinnovabile...
- Idrogeno
- Pila a combustibile
- Biocarburanti
- ...
- Stoccaggio e trasporto dell’energia
- Sicurezza delle modalità di stoccaggio e di trasporto
- Rendimento ed efficacia delle modalità di stoccaggio e di trasporto
- Tecnologie e gestione del trasporto
- Tecnologie di stoccaggio
- ...
- Ottimizzazione nell’utilizzo dell’energia
- Comparto abitativo
- Industria
- Trasporti
- Sensibilizzazione ed educazione ad un maggiore senso civico
- ...
- Energia e ambiente
- Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
- Trattamento dei rifiuti ed effluenti legati alla produzione di energia
- Gestione degli impatti ambientali legati alle infrastrutture
- ...
L'elenco non è da considerarsi esaustivo.
Per maggiori informazioni clicca qui
- Creato il .