Bando INAIL 2024-2025 – PUBBLICATO IL BANDO
Notizia del 08/01/2025
Apiweekly 2025 01 N1
È stato pubblicato il nuovo Bando INAIL 2024 – 2025 che prevede di mettere a disposizione € 500 milioni per consentire alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti finalizzati a migliorare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Novità edizione 2024/2025: sono previsti 500 milioni di euro di fondi stanziati. Sono inoltre per la prima volta previsti dei punti bonus per le imprese con determinati codici ATECO. In questo modo le imprese con tali codici avranno maggiori possibilità di ottenere il punteggio minimo necessario per poter richiedere il contributo a fondo perduto! (vedi l'elenco completo sulla pagina dedicata)
Ricordiamo inoltre che è escluso chi ha già ricevuto l'incentivo ISI Inail 2021/2022/2023 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.
TIPOLOGIA DI INVESTIMENTI AGEVOLABILI
Le iniziative finanziabili sono:
- Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese con specifici ATECO
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria e dei prodotti agricoli
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
L'intensità del contributo va dal 65 all'80% delle spese agevolabili.
- Importo minimo € 5.000
- Importo massimo € 130.000
Per la Regione del Veneto, i fondi complessivamente disponibili ammontano a €56.750.156,00.
Per le imprese fino a 50 dipendenti, che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, non è fissato il limite minimo di finanziamento.
Una particolare linea di finanziamento è destinata alle micro e piccole imprese che operano in diversi settori dell’industria manifatturiera, ne riportiamo alcuni:
- Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
- Produzione dei derivati del latte
- Molitura del frumento e altri cereali
- Industrie tessili
- Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia
- Fabbricazione di articoli in pelle e simili
- Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
- Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
- Fabbricazione di mobili
- Fabbricazione di oggetti di gioielleria, oreficeria e bigiotteria
- Fabbricazione di articoli sportivi
- Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza
Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a € 30.000 può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso, presentando apposita fidejussione.
REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.
Le domande devono essere presentate in modalità telematica. È necessario essere registrati al portale INAIL. La procedura si svolge in tre fasi:
- accesso alla procedura e compilazione della domanda; le domande verranno valutate in ordine cronologico.
- invio della domanda on line;
- conferma della domanda on line.
Inail riscontra la domanda entro 120 giorni dalla scadenza del termine per il perfezionamento della domanda. Le domande devono presentare un punteggio minimo pari a punti 130 (calcolati in base alla dimensione aziendale e al tipo di progetto).
È prevista una premialità per le aziende che condividono il progetto con un’Associazione di Categoria, Ente bilaterale o Organismo paritetico.
APINDUSTRIA CONFIMI VICENZA e CENTRO API SERVIZI sono a disposizione degli associati per fornire assistenza nella partecipazione al Bando ISI INAIL 2024-2025 e per individuare i progetti più adatti alle vostre esigenze.
Link alla comunicazione ufficiale https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html
- Creato il .