entry
Skip to main content

DIRETTIVA NIS2: DAL 28 FEBBRAIO 2025 I PRIMI ADEMPIMENTI IN TEMA DI CYBERSICUREZZA

La c.d. Direttiva NIS2 ha introdotto misure finalizzate a garantire un livello elevato di cybersicurezza nell’Unione, in modo da migliorare il funzionamento del mercato interno. Con il D. Lgs 138/2024, entrato in vigore lo scorso 18 ottobre, lo Stato italiano ha dato attuazione a tale Direttiva.

AMBITO DI APPLICAZIONE

Il D.lgs 138/2024 si applica ai soggetti pubblici e privati ricompresi nei settori e tipologie di cui agli allegati I, II, III, IV che superano i massimali previsti per essere considerati Piccole Imprese.

Le disposizioni distinguono inoltre, sulla base del grado di criticità, soggetti “essenziali” (con un grado più alto) e “importanti” (con un grado più basso). Ai fini dell’individuazione di tali soggetti bisogna fare riferimento agli allegati I, II, III, IV e all’art. 3 del decreto legislativo. L’Agenzia per la cibersicurezza nazionale ha predisposto una tabella esplicativa accessibile qui:  https://www.acn.gov.it/portale/documents/d/guest/faq-1-5_dettaglio-ambiti-di-applicazione

OBBLIGHI E ADEMPIMENTI RICHIESTI

Il decreto legislativo prevede:

  • Obblighi di registrazione e informazione: i soggetti obbligati devono registrarsi sulla piattaforma digitale resa disponibile dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine della predisposizione dell’elenco dei soggetti essenziali/importanti. Successivamente, dopo le valutazioni dell’Autorità, solo i soggetti effettivamente inseriti nell’elenco sono tenuti a fornire un ulteriore set di informazioni. La scadenza per i primi obblighi di registrazione è fissata al 28 febbraio 2025, a partire da qui: https://portale.acn.gov.it/login
  • Obblighi in materia di misure di gestione dei rischi per la sicurezza informativa: i soggetti essenziali e importanti devono adottare misure tecniche, operative e organizzative adeguate alla gestione dei rischi posti alla sicurezza dei sistemi informativi e di rete utilizzati nonché per ridurre l’impatto di possibili incidenti.
  • Obblighi in materia di notifica di incidente: i soggetti essenziali e importanti devono notificare ogni incidente con significativi impatti sulla fornitura dei loro servizi.

IMPIANTO SANZIONATORIO

Il D.lgs 138/2024 prevede sanzioni amministrative pecuniarie sia per l’inosservanza degli obblighi e delle disposizioni adottate dall’Autorità nazionale competente NIS (fino ad un massimo tra 7.000 e 10.000 euro o tra 1,4% e 2% del fatturato annuo) sia per la mancata registrazione e comunicazione, inosservanza delle disposizioni e mancata collaborazione con le autorità preposte (in questo caso le sanzioni variano tra lo 0,07% e lo 0,1% del fatturato annuo).

L’Associazione, nel rimanere a disposizione per chiarimenti, ricorda che è attiva la “Vetrina delle aziende di Confimi Industria Digitale Vicenza”, dove è possibile entrare in contatto con aziende associate in grado di assistere le imprese per il supporto nell’adozione delle necessarie misure tecnologiche.
Il prossimo 5 febbraio si terrà un webinar sul tema, gratuito per le imprese associate. Iscrizioni a partire da qui: https://forms.office.com/e/Dxv53LjMte 


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0444.232210

 

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save