Bollettino Socio-Economico del Veneto. I principali dati congiunturali. Gennaio 2025
Il numero di Gennaio 2025 del fascicolo, è disponibile nel sito della U. O. Sistema statistico regionale della Regione del Veneto a questo indirizzo.
La velocità con cui i fenomeni economici, socio-demografici e ambientali cambiano nella società richiede un monitoraggio continuo delle principali variabili che li caratterizzano per dare informazioni il più aggiornate possibili. A questo scopo si è realizzato il periodico trimestrale di analisi statistiche "Bollettino socio-economico del Veneto - I principali dati congiunturali", che riporta e aggiorna gli indicatori di congiuntura maggiormente rappresentativi della situazione veneta e, in qualche caso, nazionale. Si è deciso quindi di effettuare un'analisi dei principali dati disponibili da fonti ufficiali, a livello mensile o trimestrale.
In questo numero si pongono in evidenza alcuni dati.
In Italia il Prodotto Interno Lordo nel terzo trimestre rimane stazionario rispetto al periodo precedente. In tale scenario, Prometeia fornisce una stima tendenziale per il 2024 del PIL italiano del +0,5% e una previsione della stessa entità per il 2025. Per il Veneto si stima una crescita del PIL pari a +0,5% nel 2024 e +0,6% nel 2025.
Per quanto riguarda il turismo, l'anno 2024 si sta chiudendo con ottimi risultati: fino a novembre la destinazione Veneto vede un aumento di arrivi (+2%) e di presenze (+2,1%), rispetto allo stesso periodo del 2023. Tali cifre, ancora provvisorie, sintetizzano quanto dichiarato dalle strutture ricettive, quindi si riferiscono ai turisti pernottanti (gli arrivi sono le persone registrate al check-in, mentre le presenze contano i loro pernottamenti). Le presenze distinte in base alla tipologia di destinazione, mostrano un segno positivo nei comprensori mare, città d'arte, lago e montagna, con una clientela sempre più straniera. Invece le terme, sempre fino a novembre, mostrano un calo di pernottamenti da parte di clienti italiani e stranieri.
Bene anche il lavoro. Dopo i record registrati nel 2023 nel mercato del lavoro veneto, il 2024 si mantiene su livelli occupazionali elevati: secondo i dati Istat, nel III trimestre 2024 la popolazione occupata cresce del 2% rispetto ad un anno fa e segna un tasso di occupazione del 70,6% (Italia 62,6%) rispetto al 67,3% dello stesso periodo del 2019.
Elaborazione effettuata dalla Direzione Sistema dei Controlli, Attività Ispettive e SISTAR
Ufficio di Statistica della Regione del Veneto
- Creato il .