Primo bollettino CNEL - ISTAT | L’offerta di lavoro nel 2024: donne, giovani e territori
È stato pubblicato oggi il primo numero del Bollettino CNEL sul Mercato del Lavoro, una pubblicazione trimestrale nata dalla collaborazione tra il CNEL e l'ISTAT.
Questo bollettino ha l'obiettivo di valorizzare e amplificare la diffusione delle statistiche ufficiali sul mercato del lavoro, fornendo un'analisi approfondita di dati rilevanti come occupati, disoccupati e inattivi.
Il primo numero è dedicato ai dati annuali del 2024, con un focus su tre tematiche centrali:
- Occupazione femminile: nonostante i progressi, persistono significative disparità di genere, con un tasso di occupazione femminile inferiore di 16,8 punti percentuali rispetto a quello maschile.
- Lavoro giovanile: il numero dei NEET è in calo, ma rimane elevato, sottolineando la necessità di politiche attive più efficaci.
- Differenze territoriali: persistono forti disparità tra le diverse aree del Paese, con il Mezzogiorno che presenta i tassi di occupazione più bassi.
Tra i dati più rilevanti, emerge che nel 2024 il numero complessivo degli occupati ha raggiunto 23 milioni e 932 mila unità, con un incremento di 352 mila persone rispetto al 2023. Il tasso di disoccupazione è in calo, in particolare per le donne.
In allegato il dossier → Bollettino CNEL_n1/2025
- Creato il .