Bollettino Socio-Economico del Veneto. I principali dati congiunturali. Ottobre 2025
La velocità con cui i fenomeni economici, socio-demografici e ambientali cambiano nella società richiede un monitoraggio continuo delle principali variabili che li caratterizzano per dare informazioni il più aggiornate possibili. A questo scopo si è realizzato il periodico trimestrale di analisi statistiche "Bollettino socio-economico del Veneto - I principali dati congiunturali", che riporta e aggiorna gli indicatori di congiuntura maggiormente rappresentativi della situazione veneta e, in qualche caso, nazionale. Si è deciso quindi di effettuare un'analisi dei principali dati disponibili da fonti ufficiali, a livello mensile o trimestrale.
In questo numero si pongono in evidenza alcuni dati, molti altri si trovano nel Bollettino.
Per il Veneto si ipotizza una crescita del PIL pari a +1% nel 2025, mentre i consumi delle famiglie e gli investimenti fissi lordi aumenterebbero del +0,9% e +2,4%. Per quanto riguarda il comparto turistico, nei primi sette mesi del 2025 si rilevano dati molto superiori allo stesso periodo del 2019 pre-pandemico (arrivi +8,3%, presenze +2,7%), tuttavia leggermente inferiori a quello del 2024 (arrivi -0,9%, presenze -1,7%), che rimane per ora l'anno dei record. Il 2025 si apre in Veneto con alti livelli di occupazione e bassi di disoccupazione. Nonostante rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, nel II trimestre del 2025 l'occupazione diminuisce dello 0,3% e coloro che cercano lavoro aumentano del +14,4%, il tasso di disoccupazione si mantiene su livelli fisiologici ed è pari a solo il 3,1%.
In allegato il numero di Ottobre 2025 del fascicolo, che è disponibile anche nel sito della U. O. Sistema statistico regionale della Regione del Veneto a questo indirizzo
Elaborazione effettuata dalla Direzione Sistema dei Controlli, Attività Ispettive e SISTAR
Ufficio di Statistica della Regione del Veneto
- Creato il .