Bollettino socio-economico del Veneto - I principali dati congiunturali, luglio 2023
La velocità con cui i fenomeni economici, socio-demografici e ambientali cambiano nella società richiede un monitoraggio continuo delle principali variabili che li caratterizzano per dare informazioni il più aggiornate possibili. A questo scopo si è realizzato il periodico trimestrale di analisi statistiche "Bollettino socio-economico del Veneto - I principali dati congiunturali", che riporta e aggiorna gli indicatori di congiuntura maggiormente rappresentativi della situazione veneta e, in qualche caso, nazionale.
Le stime riviste del PIL veneto del 2022 indicano una crescita del 4,3% rispetto al 2021, più elevata della media nazionale del 3,7%. Il turismo veneto supera le cifre da record del 2019: nel periodo gennaio-maggio 2023 il numero di pernottamenti di turisti è nettamente superiore a quello dello stesso periodo del 2022 (+27,8%) e del corrispondente 2019 (+3,3%).
Nel primo trimestre 2023 l'export veneto continua la dinamica espansiva dell'anno precedente. Il fatturato estero realizzato dagli operatori presenti in Veneto cresce del 9,0% rispetto allo stesso trimestre del 2022.
Sul fronte del mercato del lavoro nei primi tre mesi del 2023 continuano i segnali di ripresa iniziati nel 2022: il tasso di occupazione sale al 70,1% rispetto al 67,3% del primo trimestre 2022, il tasso di disoccupazione scende al 4,6% (5,1% nel primo trimestre 2022).
Nel 2022, in Veneto il 14,8% della popolazione risulta a rischio di povertà o esclusione sociale, valore di circa 10 punti percentuali sotto il dato nazionale (24,4%) e inferiore alla media europea (21,6%).
In allegato il numero di Luglio 2023 del fascicolo, che è disponibile anche nel sito della U. O. Sistema statistico regionale della Regione del Veneto a questo indirizzo
Elaborazione effettuata dalla Direzione Sistema dei Controlli, Attività Ispettive e SISTAR
Ufficio di Statistica della Regione del Veneto
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .