Contributo della CCIAA di Vicenza per le aziende che inseriranno nell'impresa uno o al massimo due studenti, in percorsi di alternanza scuola-lavoro (ASL) nell’anno scolastico 2017/2018 o 2018/2019.
ContributI a fondo perduto della CCIAA di Vicenza per i soggetti che ospiteranno uno o al massimo due studenti, in percorsi di alternanza scuola-lavoro (ASL) nell’anno scolastico 2018/2019 o 2019/2020.
Possono partecipare al bando le MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) di tutti i settori economici del territorio provinciale, in regola con i requisiti di partecipazione, che attueranno interventi di innovazione tecnologica negli ambiti previsti da bando. La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale (digital maturity assessment). Per accompagnare le imprese in questo percorso, le Camere di Commercio hanno realizzato un modello per effettuarne la mappatura della maturità digitale. Segnaliamo che il bando è stato chiuso prima della scadenza per esaurimento dei fondi.
Bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile.
Legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 - DGR n. 60 del 26 gennaio 2021 approvazione bando.
Finalità Con questo Bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto. Beneficiari Micro, piccole e medie imprese (PMI) dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, con codice ATECO primario e/o secondario presente in Allegato B al bando, e dei servizi che rientrano in una delle seguenti tipologie: i) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni; ii) società anche di tipo cooperativo i cui soci e organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne. Cosa finanzia Sono ammissibili i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.Sono ammissibili le spese relative all’acquisto, o all’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie, e sostenute a partire dal 1° gennaio 2021: a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica; b) arredi nuovi di fabbrica; c) negozi mobili; d) mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture (agevolabili nel limite massimo di euro 20.000,00); e) opere edili/murarie e di impiantistica (agevolabili nel limite massimo di euro 20.000,00); f) software – anche in cloud – che automatizzano il processo di raccolta delle informazioni dei clienti, attuali o potenziali, e la comunicazione con gli stessi (ivi compresi i sistemi c.d. BIG DATA); sistemi di gestione newsletter o i sistemi VoIP; realizzazione di sistemi di e-commerce (agevolabili nel limite massimo di euro 10.000,00); g) brevetti, licenze, know-how o conoscenze tecniche non brevettate, banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche, campagne promozionali anche sui social network (agevolabili nel limite massimo di euro 3.000,00). Contributo Contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa rendicontata ammissibile.Spesa minima: 20.000€Contributo minimo: 8.000€ Contributo massimo: 52.000€Agevolazione in “de minimis”.Agevolazioni cumulabili con aiuti di Stato.Dotazione finanziaria: € 1.480.000,00. È possibile l’assegnazione di risorse aggiuntive in caso di ulteriore futura disponibilità finanziaria. Presentazione domanda Procedura on-line per la richiesta di accreditamento: dalle ore 09.00 del giorno 1° febbraio 2021 fino alle ore 12.00 del giorno 24 febbraio 2021. Compilazione della domanda: dalle ore 10.00 di martedì 9 febbraio 2021 alle ore 12.00 di mercoledì 24 febbraio 2021. Presentazione della domanda: dalle ore 10.00 di martedì 2 marzo 2021 fino alle ore 17.00 di giovedì 4 marzo 2021. Procedura valutativa con procedimento a sportello. Termine conclusione progetto: 15 dicembre 2021 Termine rendicontazione: ore 17.00 del 22 dicembre 2021
Per sole problematiche applicative ed informatiche è possibile contattare il call center regionale all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tramite mail normale (non PEC). Struttura Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi TEL 041.2795817/4265/5857/5893/4231 MAIL @Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC @Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggetto Favorire la diffusione la diffusione della “cultura digitale” tra le micro, piccole e medie imprese della Provincia di Vicenza.
Destinatari Micro, piccole e medie imprese (PMI) iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Vicenza.
Spese Ammissibili Percorsi di formazione e/o di consulenza negli ambiti tecnologici riassunti di seguito erogate da soggetti qualificati :
Soluzioni per la manifattura avanzata
Manifattura additiva
Realtà aumentata e virtual reality
Simulazione
Integrazione verticale e orizzontale
Industrial Internet e IoT
Cloud
Cybersicurezza e business continuity
Big Data e Analytics
altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari:
Web App, API
Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
Georeferenziazione e GIS
Sistemi di monitoraggio e telesorveglianza di collegati a processi produttivi
CRM
ERP
Digital Signage
Tipo di contributo Contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa rendicontata ammissibile. L'importo minimo del contributo è di 1000 euro e massimo di 1500 euro. L’importo delle risorse stanziate per il bando è di euro 300.000.
Scadenza Le domande potranno essere presentate dalle imprese a partire dalle ore 8.00 del 2 novembre 2017 e fino alle ore 21.00 del 5 dicembre 2017.
Centro Api Servizi Srl, propone nei giorni 24 settembre e 2 ottobre 2019, la seconda edizione del corso “Guida concreta al bilancio per non specialisti”.
Il giorno 11 settembre 2019 si terrà presso la sede di Vicenza, la terza edizione dell’incontro tecnico “L’origine preferenziale delle merci nella normativa doganale UE.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.