Fondo Veneto Competitività - Sezione Transizione
Il Fondo Veneto Competitività - Sezione Transizione è un'iniziativa della Regione Veneto volta a sostenere la trasformazione digitale e la sostenibilità delle imprese, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Un’attenzione particolare è riservata agli investimenti finalizzati alla promozione e attuazione di processi di Transizione 4.0 e alla riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e di sviluppo sostenibile.
BENEFICIARI
I destinatari sono le Micro, Piccole, Medie imprese, aventi sede legali ed operative in Veneto, le quali esercitano un’attività economica identificata come prevalente nelle sezioni con codice ATECO: B, C, D, E, F, G.
SPESE AMMISSIBILI
Le tipologie di intervento ammissibili si riferiscono a:
- investimenti che assicurino l’adozione di tecnologie previste dalle misure nazionali “Transizione 4.0” per aumentare la produttività delle imprese, vale a dire in tecnologie digitali materiali e immateriali che presentino caratteristiche tecniche tali da essere incluse negli elenchi di cui all’allegato A della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e siano interconnesse al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura;
- investimenti a favore della transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale, l’economia verde e circolare.
Nello specifico riguardano:
- Spese per opere murariee impianti tecnologici;
- Acquisto e installazione di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche;
- Spese per l’acquisto di software e licenze d’uso software, marchi, brevetti e licenze di produzione;
- Spese per il rilascio diCertificazioni(UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2018, UNI CEI EN ISO 50001:2018, Registrazione EMAS, ReMade in Italy, Plastica Seconda Vita, Ecolabel, ecc.);
- Spese tecniche (direzione lavori, studi, progettazioni e consulenze) nel limite del 10% della spesa ammissibile.
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni possono essere erogate secondo il regime: “de minimis” e/o “in esenzione” e possono assumere una delle seguenti forme:
- Finanziamento agevolato;
- Leasing agevolato (attivabile solo per l’acquisizione, con obbligo di riscatto, di impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e macchinari);
- Forma mista (finanziamento agevolato + contributo a fondo perduto. La Sovvenzione a fondo perduto è calcolata sull’ammontare dell’investimento totale ammissibile, con esclusione delle sole spese tecniche).
TERMINI E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di agevolazione possono essere presentate, esclusivamente in forma telematica, continuativamente essendo l’agevolazione “a sportello”
Per ulteriori informazioni di dettaglio ⇓ Disp. Oper. Sez. Transizione.
APINDUSTRIA CONFIMI VICENZA
0444.232210
- Creato il .