entry
Skip to main content

Revisione dell'accertamento delle bollette doganali

L’istituto della revisione dell’accertamento è lo strumento che consente di intervenire a posteriori, cioè ad accertamento concluso e quindi successivamente allo svincolo delle merci, sulla dichiarazione doganale operando un riesame della stessa per verificarne la correttezza e la corrispondenza con gli elementi dichiarati ed operarne eventualmente la regolarizzazione qualora, sulla base dei documenti (fattura, documento di trasporto, certificazioni elencate nella casella 44 del DAU) assunti a base dell’accertamento e valutati non correttamente, o acquisiti anche successivamente, risultassero errori, omissioni, variazioni.

CLICCARE QUI PER  per l'approfondimento in .pdf estratto dal notiziario n. 8 del 15 settembre 2011

CLICCARE QUI PER I FAC SIMILE IN .DOC PER REVISIONE DI ACCERTAMENTO SU ISTANZA DI PARTE

Il D.L. 2 marzo 2012n. 16, pubblicato nella GU n. 52 del 2 marzo u.s. e in vigore dalla stessa data, ha modificato l’art. 303  del Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD) riguardante le sanzioni applicabili nei casi di differenze rispetto alla dichiarazione di merci destinate all’importazione definitiva, al deposito o alla spedizione ad altra dogana in sede di revisione dell’accertamento delle bollette doganali su iniziativa dell’ufficio doganale.

CLICCARE QUI per l'approfondimento in .pdf estratto dal notiziario n. 3 del 15 marzo 2012 - Novità sanzioni accertamento
CLICCARE QUI per l'approfondimento in .pdf estratto dal notiziario n. 2 del 15 febbraio 2013 - Novità riscossione accertamento

  • Creato il .
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se rifiuti l’uso dei cookie, il sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi di più
Analitici
Strumenti utilizzati per analizzare i dati, misurare l’efficacia del sito e capire come funziona.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Salva