entry
Skip to main content

Trattamento obbligatorio degli imballaggi in legno

Poiché gli imballaggi in legno, che costituiscono il materiale più diffuso nelle spedizioni internazionali, possono essere un veicolo di introduzione e diffusione di organismi nocivi lignivori, si è reso necessario prevedere adeguate misure fitosanitarie per evitare gravi danni al patrimonio forestale mondiale senza, al contempo, ostacolare il commercio tra i paesi.

I prodotti considerati “pericolosi” sono i legni grezzi non trattati o non lavorati, mentre sono ritenuti non pericolosi: compensati (con eccezione dell’Australia – v. tabella), truciolati, MDF, OSB, lamellare, i legni trattati con collanti e vernici, calore e pressione, e il materiale molto sottile, ovvero inferiore ai6 mmdi spessore, in quanto non idonei ad ospitare larve di parassiti.

CLICCARE QUI per scaricare l'approfondimento in .pdf estratto dal notiziario n. 3 del 15 marzo 2012   

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save