Risanamento dell'azienda in crisi e principio della continuità aziendale. Nuova territorialità IVA e modelli Intrastat Mercoledì 9 dicembre 2009 - 16.45 // 19.00
presso le sedi di Vicenza, Bassano del Grappa e Schio di Apindustria
Prosegue anche nel 2009 il ciclo di appuntamenti in videoconferenza, frutto della collaborazione con la rivista RATIO. Gli incontri avranno ad oggetto argomenti di approfondimento su problematiche contabili nonché su novità fiscali di interesse del periodo. Gli argomenti saranno comunicati di volta in volta alle aziende associate tramite l’anteprima mail del notiziario nonché tramite e-mail. Gli incontri saranno tenuti presso la sala convegni Apindustria Vicenza in Galleria Crispi n°45 a Vicenza. L’accesso agli incontri è gratuito
9 dicembre 2009 dalle 16.45 alle 19.00 Risanamento dell’azienda in crisi e principio della continuità aziendale. Nuova territorialità IVA e modelli Intrastat
• Profilo fiscale delle operazioni ordinarie e straordinarie dell'impresa in crisi:
♦ smobilizzo di beni e recupero di liquidità tramite cessione d'azienda o conferimento
d'azienda
♦ smobilizzo di crediti in sofferenza
♦ moratoria bancaria straordinaria e riflessi sul conto economico
• Principio di revisione n. 570 sulla continuità aziendale: implicazione pratiche, indicatori
ed analisi in periodo di crisi
• Novità in materia di territorialità IVA e modelli Intrastat
• Novità fiscali del periodo
Relatori: Paolo Meneghetti e Andrea Scaini
21/01/2009 ore 16,45-19,00
Decreto “anticrisi”, Finanziaria 2009 e novità fiscali del periodo
Deduzione parziale dell’IRAP dall’imposta sui redditi;
Riduzione dell’acconto IRES e IRAP;
Rivalutazioni ( immobili per soggetti non IAS;
Norma “anti-svalutazione” per i titoli dell’attivo circolante (soggetti non IAS);
Stretta sui crediti d’imposta;
Revisione straordinaria degli studi di settore;
Introdotta l’adesione agli inviti al contraddittorio;
Controlli nei confronti di soggetti di grandi dimensioni;
Maggiori termini per la contestazione di crediti non spettanti;
Aumenta il controllo su enti, associazioni e circoli;
Addio alla trasmissione telematica dei corrispettivi;
Marcia indietro sulla compensazione “autorizzata”;
Riduzione delle sanzioni da “ravvedimento operoso” ;
Obbligatoria la posta elettronica certificata;
IRAP all’1,9% in agricoltura; Varie proroghe in tema di IRPEF;
Breve commento alla risoluzione 477/E in materia di prova dell'avvenuta consegna intracomunitaria della merce;
Breve commento alle Sentenze 30055 e 30057 del 23 Dicembre del 2008 della SS.UU. della Cassazione in materia di elusione fiscale
* Raccordo fra comunicazione e dichiarazione annuali * Novità legate alla dichiarazione Iva: a) nuovo trattamento delle intermediazioni; b) spese telefoniche; c) contribuenti minimi (rettifica, opzioni, ecc); d) società di comodo; e) eventuale recupero Iva pregressa.
* Particolarità nelle operazioni con l'estero ed i depositi Iva * Chiarimenti in materia di compensazioni di crediti inesistenti * Chiarimenti in materia di fiscalità auto * Chiarimenti in materia di Iva addebitata per errore * Novità per i rimborsi Iva e altre novità Iva
Bilancio 2008: novità, aspetti operativi e casi controversi
* Aspetti procedurali del bilancio dell'esercizio chiuso al 31.12.2008 * Iscrizione dei crediti e delle perdite su crediti in bilancio: aspetti civilistici e fiscali * La rivalutazione degli immobili: aspetti civilistici e fiscali * Il trattamento di fine mandato per gli amministratori
* Breve Panorama delle novità civilistiche - la nuova struttura della relazione sulla gestione - la nuova relazione del soggetto incaricato del controllo contabile
* Panorama delle novità fiscali - esame delle principali pronunce dell’Agenzia delle Entrate - novità IRAP e corretta classificazione delle voci di conto economico (documento 11 OIC) - parziale deducibilità degli interessi passivi nelle società di capitali - spese di rappresentanza e bilancio - esame dei principali prospetti di natura fiscale da compilare
- Le novità sul reddito professionale - Compilazione del quadro RE - Modello Unico per i soggetti collettivi (società di capitali e personali) - Ultime analisi sulla compilazione del modello Irap
Relatori: Mauro Nicola e Fabrizio Giovanni Poggiani
Slides del convegno
23 settembre 2009 Accertamenti, difesa del contribuente e le novità della manovra d'estate Analisi e novità su studi di settore, accertamenti e strumenti di difesa del contribuente:
· I controlli anteriori alla trasmissione degli studi di settore
· Le annotazioni telematiche negli studi di settore
· Il nuovo punto di vista della Cassazione sugli studi di settore
· Il nuovo incrocio "magico" tra studi di settore, redditi dichiarati, tenore di vita del contribuente e redditometro
Manovra d’estate
· Nuove compensazioni dei crediti di imposta
· Sgravio di imposta per la ricapitalizzazione
· La detassazione degli investimenti Tremonti Ter:
i soggetti ammessi;
l'oggetto dell'agevolazione;
il meccanismo applicativo;
la nozione di costo dell'investimento;
la conseguenza sulla fiscalità delle riserve;
6. la revoca dell'agevolazione
Relatori: Paolo Meneghetti e Mauro Nicola scheda di adesione - clicca qui
18 novembre 2009 dalle 16.45 alle 19.00 sedi di VICENZA - BASSANO DEL GRAPPA - SCHIO
Fiscalità immobiliare e altri temi d'attualità tributaria
Fiscalità nel settore immobiliare Recenti chiarimenti sulla Tremonti-ter Rimborsi Irap Orientamento della Cassazione sugli studi di settore Riflessi fiscali del recesso societario Altre novità fiscali del periodo
D. Lgs. 196/2003 (“Codice della privacy”) Tutela dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003, si informa che i dati raccolti saranno oggetto di trattamento al fine di informarVi in merito ad iniziative formative promosse da Apindustria Vicenza. I Vs. dati potranno essere, per le medesime finalità, comunicati a Centro Api servizi srl. Si informa che potrete, in qualsiasi momento, chiedere la verifica, modifica, cancellazione dei dati stessi.
per le aziende associate e per i soci sostenitori. Il materiale degli eventi è disponibile per le aziende associate cliccando sul singolo evento. Per gli associati Apindustria Vicenza. Slides del convegno - clicca qui
Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.