- Bonus pubblicità (art. 57-bis DL 50/2017 e ssmi)
Con l’articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, è stato introdotto un credito d’imposta spettante sugli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, locali e nazionali, anche on-line) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale. Per il 2020, 2021 e 2022 il bonus è concesso - nella misura fissa del 50% - anche senza il requisito dell'incremento minimo del 1%. Dal 2023 torna il requisito dell'approccio incrementale.
Link al sito del Governo, Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali (informazioneeditoria.gov.it)
N.B. L'elenco con le somme assegnate ai richiedenti sono reperibile nel suddetto sito.
FAQ del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria - clicca qui
Approfondimenti Apiweekly
- Pronti modelli e istruzioni (Apiweekly 201809N1) - clicca qui
- Bonus pubblicità, portale attivo dal 22 settembre (Apiweekly 201809N4) - clicca qui
- Bonus pubblicita’, aggiornamento FAQ (Apiweekly 201810N3) - clicca qui
- Bonus pubblicita’: elenco dei soggetti richiedenti per l’anno 2018 (Apiweekly 201811N4) - clicca qui
- Bonus pubblicita’: quantificazione effettiva del credito e termini per la fruibilita’ (Apiweekly 201811N4) - clicca qui
- Bonus pubblicità riparte: nuovi termini per la prenotazione 2019 - clicca qui
- Bonus pubblicità 2021 (Apiweekly 20210310) - clicca qui Bonus pubblicità 2021 post conversione DL Sostegni-bis (Apiweekly 20210909) - clicca qui
Normativa
- Art. 57-bis del D.L. 50/2017 - clicca qui
- Regolalamento attuativo (DPCM n. 90 del 16/5/2018) - clicca qui
- Modulistica (Provvedimento del Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 31 luglio 2018) - clicca qui
Modalità presentazione
Le comunicazioni sono presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando i servizi telematici che saranno messi a disposizione nell’apposita area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate (anche attraverso intermediari). Accedere con le credenziali nell'area riservata del sito AdE, sezione “Servizi per” alla voce “comunicare”.
Link al sito del Governo, Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali (informazioneeditoria.gov.it)
N.B. L'elenco con le somme assegnate ai richiedenti sono reperibile nel suddetto sito.
FAQ del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria - clicca qui
Approfondimenti Apiweekly
- Pronti modelli e istruzioni (Apiweekly 201809N1) - clicca qui
- Bonus pubblicità, portale attivo dal 22 settembre (Apiweekly 201809N4) - clicca qui
- Bonus pubblicita’, aggiornamento FAQ (Apiweekly 201810N3) - clicca qui
- Bonus pubblicita’: elenco dei soggetti richiedenti per l’anno 2018 (Apiweekly 201811N4) - clicca qui
- Bonus pubblicita’: quantificazione effettiva del credito e termini per la fruibilita’ (Apiweekly 201811N4) - clicca qui
- Bonus pubblicità riparte: nuovi termini per la prenotazione 2019 - clicca qui
- Bonus pubblicità 2021 (Apiweekly 20210310) - clicca qui Bonus pubblicità 2021 post conversione DL Sostegni-bis (Apiweekly 20210909) - clicca qui
Normativa
- Art. 57-bis del D.L. 50/2017 - clicca qui
- Regolalamento attuativo (DPCM n. 90 del 16/5/2018) - clicca qui
- Modulistica (Provvedimento del Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 31 luglio 2018) - clicca qui
Modalità presentazione
Le comunicazioni sono presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando i servizi telematici che saranno messi a disposizione nell’apposita area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate (anche attraverso intermediari). Accedere con le credenziali nell'area riservata del sito AdE, sezione “Servizi per” alla voce “comunicare”.
- Creato il .