Tassa etica: addizionale Irpef/Ires
Con D.P.C.M. 13 marzo 2009 è stata individuata la definizione di materiale pornografico e di trasmissioni volte a sollecitare la credulità popolare e sono state fissate le modalità di determinazione dell’addizionale prevista dall’art. 1, co.466, della L. n. 266/2005 e dall’art. 31, co.3, del D.L. 185/2008. Trattasi di un’addizionale alle imposte sui redditi (c.d. tassa etica o -porno tax -) fissata nella misura del 25%. Si applica, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 29/11/2008, sulla quota del reddito complessivo netto proporzionalmente corrispondente all’ammontare dei ricavi o dei compensi derivanti dalla produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale pornografico rispetto all’ammontare totale dei ricavi o dei compensi. Tale regime si applica anche alle trasmissioni televisive volte a sollecitare la credulità popolare che si rivolgono al pubblico attraverso numeri telefonici a pagamento. Secondo le definizioni del citato D.P.C.M.:
a) per «materiale pornografico» si intendono i giornali quotidiani o periodici, con i relativi supporti integrativi, e ogni opera teatrale, letteraria, cinematografica, audiovisiva o multimediale, anche realizzata o riprodotta su supporto informatico o telematico, in cui siano presenti immagini o scene contenenti atti sessuali espliciti e non simulati tra adulti consenzienti;
b) per«trasmissioni volte a sollecitare la credulità popolare» si intendono le trasmissioni, accessibili attraverso servizi telefonici a pagamento o nelle quali sia prevista, a carico dell'utente, ogni altra dazione economica, in qualunque forma corrisposta in relazione alla prestazione, nell'ambito della trasmissione stessa, resa da cartomanti, indovini, taumaturghi e medium o comunque da soggetti che fanno riferimento a credenze magiche, astrologiche, divinatorie e analoghe.
La liquidazione dell’addizionale dovrà avvenire in occasione di Unico (RS119 UnicoSc; RS27 Unico SP; RS 25 UnicoPF). Con R.Ae n. 107/E del 22/04/2009 sono stati fissati i codici tributo (acconti e saldo) per il versamento, tramite F24, dell’addizionale Irpef e/o Ires.
Documentazione
D.P.C.M. 13/03/2009 - clicca qui
R.M. n. 107/E del 22/04/2009 - clicca qui
- Creato il .