entry
Skip to main content

Antiriciclaggio e limitazioni all’uso del contante: novità e chiarimenti

Alcune importanti modifiche al Dlgs 231/2007 in materia di antiriciclaggio, ed in particolare all’uso del contante, sono state introdotte dall’art. 32 del DL 112/2008 (cd. Decreto fiscale).

Infatti, a decorrere dal 25.6.2008:

- per quanto riguarda il trasferimento in contanti, l’importo massimo consentito passa da € 5.000 ad € 12.500. In merito si evidenzia che, rispetto alla normativa vigente fino al 29.4.2008, in base alla quale il divieto di utilizzo del contante era previsto per importi superiori a € 12.500, il nuovo limite trova applicazione con riferimento alle somme di importo pari o superiore a € 12.500. Non è stato infatti soppresso il contenuto dell’art. 49 DLgs 231/2007, bensì soltanto sostituito l’importo di € 5.000 con € 12.500.
Riassumendo, si ravvisa violazione all’uso del contante:
fino al 29.4.2008 per importi superiori a € 12.500;
dal 30.4.2008 al 24.6.2008 per importi pari o superiori a € 5.000;
dal 25.6.2008 per importi pari o superiori a € 12.500;

- per quanto riguarda l’uso degli assegni, la clausola di non trasferibilità trova applicazione con riferimento agli assegni bancari e postali di importo pari o superiore a € 12.500 (anziché € 5.000). Inoltre, ferma restando la necessità di pagare l’imposta di bollo di € 1,50 per ciascun assegno trasferibile, non è più necessario, per ogni girata, indicare il codice fiscale del girante;

- il limite del saldo dei libretti di deposito al portatore è innalzato da € 5.000 a € 12.500.

E’ importante inoltre sottolineare che, con riferimento alle nuove regole che disciplinano l’uso degli assegni a decorrere dal 30.4.2008, lo scorso 16.06.2008 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiarito che:
- gli assegni emessi entro il 29.4.2008 all’ordine del traente, c.d. “assegni “m.m.”, e successivamente girati ad altro soggetto, potranno essere incassati anche da un soggetto diverso dall’emittente. L’obbligo di girare i c.d. “assegni m.m.” unicamente per l’incasso ad una banca o alla Posta trova quindi applicazione con riferimento agli assegni emessi a decorrere dal 30.4.2008 (entrata in vigore delle nuove disposizioni);
- in presenza di un assegno trasferibile per il quale il girante risulta essere l’amministratore di una società, che opera in nome e per conto della stessa, all’atto della girata va indicato il codice fiscale della società e non quello dell’amministratore.
  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save