Alluvione 2010 e risarcimento dei danni

Con decreto MEF del 26/11/2010 è stata disposta la proroga al 16/12/2010 degli acconti relativi alle imposte sui redditi ed Irap dei soggetti indicati negli elenchi predisposti dal Commissario Delegato per. Per i dettagli, clicca qui.
ATTENZIONE ALLE TRUFFE TELEFONICHE
La C.C.I.A.A. non raccoglie né telefonicamente né tramite e-mail dati sull'alluvione ai fini dell'erogazoni di rimborsi agli alluvionati. Per maggiori dettagli, clicca qui.
Prime indicazioni
I recenti, drammatici eventi atmosferici che hanno pesantemente colpito in questi giorni il territorio hanno coinvolto anche alcune aziende associate; è a richiesta di queste ultime, e di chiunque fosse interessato, che si forniscono alcuni utili suggerimenti per gestire l'emergenza dal punto di vista delle future eventuali azioni che si intendesse intraprendere per il ristoro dei danni subiti, laddove previsto e possibile.
E' certamente opportuno operare almeno come segue:
1) fare un primo elenco scritto e dettagliato dei danni subiti, da completare a chiusura dell'emergenza, comprensivo dove possibile di fotografie, testimonianze, ricevute di pagamento per interventi di riparazione o di ripristino che si fosse reso necessario attuare, e della quantificazione quanto più precisa possibile del fermo all'attività produttiva;
2) verificare la sussistenza di idonea copertura assicurativa siglata dall'azienda per danni del genere, ed inviare, preferibilmente a mezzo raccomandata a/r anticipata a mezzo fax, nel termine previsto dal contratto di assicurazione (di norma 72 ore) la denuncia del sinistro con allegato l'elenco dei danni (nel caso quest'ultimo fosse di lunga elaborazione, inviare comunque la denuncia di sinistro, con espressa dichiarazione di riserva sulla successiva quantificazione dei danni patiti).
Qualora non si sia certi che la polizza copra simili danni, inviare comunque la denuncia di apertura sinistro alla propria Compagnia, la quale se del caso si dirà estranea alla relativa copertura, senza che ciò comporti oneri a carico dell'assicurato.
3) inviare a mezzo raccomandata a/r anticipata a mezzo fax una segnalazione dei danni subiti e comprovati al Sindaco del Comune di appartenenza (sede dell'azienda/unità operativa/sito dove si sono effettivamente verificati i danni) e - per conoscenza - a mezzo e-mail all'indirizzo di Apindustria Vicenza (
Si fa presente che al momento non risultano adottate misure istituzionali volte a stanziare fondi in favore delle vittime della calamità, ma la situazione è in continuo evolversi e, laddove venisse dichiarato lo "stato di crisi" quanto sopra suggerito potrebbe tornare utile per avviare compiutamente le pratiche per il rimborso dei danni.
Apindustria Vicenza mette a disposizione degli associati un facsimile da compilare ed inviare al Comune di appartenenza e, per conoscenza, all'Associazione a mezzo e-mail, facendo presente che trattandosi di format forniti a titolo meramente indicativo non si risponde ad alcun titolo per l'eventuale utilizzo.
Scarica il facsimile del modulo di denuncia danni
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti sono disponibili nel sito della Regione Veneto all'indirizzo: http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Protezione+Civile/Post-Emergenza.htm
Al seguente link il decreto di rinvio dei termini «relativi ai versamenti del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi e dell'Irap-Imposta regionale sulle attività produttive.
- Creato il .