entry
Skip to main content

- Approvato il Dl correttivo in materia di tracciabilità dei pagamenti

legale

Il 5 novembre è stato approvato il decreto legge sulla sicurezza, nel quale sono confluite anche alcune norme sulla tracciabilità.
La prima novità riguarda la moratoria concessa ai contratti siglati prima dell'entrata in vigore della Legge 136: il Dl sospende per sei mesi (dal 7 settembre) l'obbligo di pagare con bonifico, vale a dire fino all'8 marzo 2011. In questi mesi la clausola sulla tracciabilità andrà inserita nei contratti e l'appaltatore dovrà comunicare il conto corrente dedicato di cui si servirà.

Il Dl fornisce importanti chiarimenti anche per i nuovi contratti: un singolo conto corrente può essere utilizzato per appoggiare i pagamenti di più appalti e sono ammessi altri mezzi di pagamento (non meglio specificati) purchè "idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni".
Di seguito si riassumono i principali obblighi nascenti dalla Legge 136 come integrata dal Dl 5/11/2010 per ora operanti per il contratti conclusi dopo il 7 settembre 2010, dal 8 marzo 2011 valide per tutti:
- le misure sulla tracciabilità dei pagamenti si applicano ai contratti di appalto, di subappalto e ai sub contratti siglati successivamente al 7 settembre 2010;
- i contratti di cui sopra conclusi precedentemente devono adeguarsi entro 180 giorni dal 7 settembre 2010;
- ogni operazione finanziaria relativa alle commesse pubbliche deve essere realizzata tramite uno o più conti correnti bancari o postali, utilizzati anche promiscuamente per più commesse, purchè per ciascuna commessa sia effettuata la comunicazione circa il conto o i conti utilizzati, e nel senso che sui medesimi conti possono essere effettuati movimenti finanziari anche estranei alle commesse pubbliche comunicate;
- è consentita l'adozione di strumenti di pagamento diversi dal bonifico bancario o postale purchè siano idonei ad assicurare la piena tracciabilità dei pagamenti;
- i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali sono eseguiti tramite conto corrente dedicato, anche con strumenti diversi dal bonifico purchè idonei ad assicurare la piena tracciabilità per l'intero importo dovuto, anche se questo non è riferibile in via esclusiva alla realizzazione dei contratti in oggetto;
- alla stazione appaltante o all'amministrazione concedente devono essere comunicati gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, se già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi, che sono obbligate a loro volta a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi;
- la stazione appaltante, nei contratti sottoscritti con gli appaltatori relativi ai lavori, ai servizi ed alle forniture, inserisce a pena di nullità assoluta una clausola con la quale essi assumono gi obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. L'appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità ne dà immediata notizia alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia dove ha sede la stazione appaltante o l'amministrazione concedente;
- la violazione degli obblighi previsti dall'art. 9 della Legge determina la risoluzione di diritto del contratto;
- le sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni dell'art. 9 della Legge sono applicate dal prefetto della provincia dove ha sede la stazione appaltante o l'amministrazione concedente e l'opposizione è proposta davanti al giudice del luogo ove ha sede l'autorità che ha applicato la sanzione;
- l'autorità giudiziaria comunica al prefetto territorialmente competente i fatti di cui è venuta a conoscenza che determinano violazione degli obblighi di tracciabilità.
Si fa presente che la norma potrebbe subire ulteriori modifiche prima della pubblicazione in GU.

DOCUMENTAZIONE
- Linee guida dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (ACPV

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save