RENTRI: si è aperta la seconda finestra temporale di iscrizione al sistema
Entro il 14 agosto 2025 le Imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti e meno di 50, che non hanno già aderito precedentemente al RENTRI in forma volontaria, dovranno procedere con l’iscrizione al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti.
La seconda finestra temporale prevista dal D.M. 59/2023 è aperta dal 15 giugno 2025.
Il numero di dipendenti è da intendersi quello complessivo dell’Impresa o dell’Ente al 31/12/2024 e non quello della singola unità produttiva del rifiuto.
Dal momento dell’iscrizione i registri di carico e scarico cartacei, che dal 13 febbraio 2025 hanno assunto un nuovo formato, devono essere dismessi in quanto gli stessi sono sostituiti dal registro di carico e scarico in formato digitale. Tale registro potrà essere compilato utilizzando i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI oppure utilizzando sistemi gestionali già in uso purché questi siano posti nelle condizioni di comunicare e scambiare dati con il sistema RENTRI (interoperabilità).
L’iscrizione al RENTRI deve essere fatta tramite il sito www.rentri.gov.it e accedendo all’Area Operatori con strumenti digitali di autenticazione quali SPID di persona fisica o giuridica, CNS o CIE. Il primo accesso dovrà essere eseguito da parte di uno o più utenti che rappresentano l’operatore. Il RENTRI verificherà infatti il titolo di rappresentanza del Soggetto associato allo strumento digitale di autenticazione mediante un controllo incrociato con i dati del Registro delle imprese ai fini dell’identificazione dell’impresa e del titolo di rappresentanza detenuto dall’utente.
Superata la verifica di cui sopra sarà quindi possibile procedere con l’iscrizione dell’Operatore ossia dell’Azienda. L’iscrizione si completerà con il pagamento del contributo annuo e del diritto di segreteria attraverso il canale PagoPA.
La pratica dovrà infine essere trasmessa tramite la funzione prevista dal portale RENTRI (invio pratica) alla sezione dell’Albo nella cui circoscrizione territoriale è iscritta la sede legale dell’Operatore. La pratica verrà protocollata dall’Albo. L’Operatore riceverà a mezzo PEC una comunicazione di avvenuta iscrizione.
044.232210
- Creato il .