Sicurezza sul lavoro: Modifiche al D.Lgs. 81/08
Pubblicato in GU il Decreto-Legge n. 159 del 31 ottobre 2025 che modifica il D.Lgs. 81/08 per rafforzare l’azione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei lughi di lavoro.
Il decreto, in vigore dal giorno stesso della pubblicazione, introduce misure urgenti, tra le principali si segnalano:
Misure di prevenzione condotte violente o moleste nei confronti dei lavoratori introdotte tra le misure generali di tutela;
- Tra gli obblighi del datore di lavoro, gli obblighi di mantenere in efficienza i DPI allargato anche agli indumenti di lavoro che assumono la caratteristica di DPI;
- Visita medica, prima o durante il turno di lavoro, in presenza di ragionevole motivo di ritenere che il lavoratore si trovi sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti per le attività ad elevato rischio di infortuni individuate dalla Legge del 30 marzo 2001;
- Obbligo di aggiornamento periodico degli Rls di imprese che occupano fino a 15 dipendenti, la cui definizione delle modalità è demandata alla contrattazione collettiva nazionale;
- Modifiche alle misure di protezione contro le cadute dall’alto per le scale verticali permanenti (altezza superiore ai 2 m e inclinazione superiore ai 75 gradi);
- Introduzione badge elettronico per i cantieri e inasprimento delle sanzioni per la patente a crediti;
- Promozione da parte dell’Inail di campagne e progetti informativi a favore delle istituzioni scolastiche con particolare riguardo alla riduzione del fenomeno degli infortuni in itinere;
- Adozione entro sei mesi di linee guida per l’identificazione, il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni da parte delle imprese con più di 15 dipendenti.
Il decreto estende inoltre la tutela studenti degli studenti nei percorsi di formazione scuola-lavoro agli infortuni in itinere e dispone che le convenzioni non possano prevedere che gli studenti siano adibiti a lavorazioni ad elevato rischio (da valutazione rischi azienda ospitante).
Previsto infine potenziamento dell’organico dell’Ispettorato nazionale del lavoro e del Comando carabinieri per la tutela del lavoro.
0444.232244
- Creato il .