entry
Skip to main content

CONAI | Modifiche in materia di contributo ambientale

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) ha reso pubbliche sul sito www.conai.org le variazioni previste nel corso del 2026 in tema di applicazione del contributo ambientale (CAC). A seguire alcune delle principali modifiche.

PROCEDURE FORFETTARIE

Gli importo economici e le percentuali con cui quantificare il CAC per l’importazione di imballaggi pieni con procedure forfettarie varieranno nel 2026 secondo quanto riportato nella seguente tabella:

Procedura

Fino a dicembre 2025

Da gennaio 2026

Da luglio 2026

Forfettaria “per tara” - €/t

106,00

109,00

110,00

Semplificata “a valore” (prodotti alimentari) - %

0,16

0,19

0,19

Semplificata “a valore” (prodotti NON alimentari) - %

0,08

0,10

0,10

IMBALLAGGI IN PLASTICA

Il contributo ambientale per gli imballaggi in bioplastica compostabile dal 1° luglio 2026 passerà da 130 €/t a 246 €/t.

Per quanto riguarda gli imballaggi in pack di fascia B1.2, di competenza di Corepla, dal 1° gennaio 2026 il CAC tornerà a 228 €/t.

Le tipologie di imballaggi in plastica saranno inoltre ricollocate in altre fasce e in particolare:

  • cappucci e liner per octabin per usi industriali: da fascia A2 a fascia A1.1;
  • coperchi per casse industriali: da fascia B2.2 a fascia A1.1;
  • tappi per taniche con capacità oltre 5 litri: da fascia B2.2 a fascia A1.1;
  • fogli/copertine copricassette in PE: da fascia B2.2 a fascia A2;
  • tappi per taniche con capacità fino a 5 litri: da fascia B2.2 a fascia B1.1;
  • etichette applicate a contenitori in HDPE: da fascia B2.2 a fascia B1.1;
  • bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET opachi ed etichette applicate a contenitori in PET: da

                  fascia B2.2 a fascia B1.2;

  • coperchi in PP per contenitori in PP: da fascia B2.2 a fascia B2.1;
  • vaschette XPS multistrato: da fascia C a fascia B2.3;
  • sacchi a rete/retine per ortofrutta con elementi accessori in PE e/o PP: da fascia C a fascia B2.
  • imballaggi con carbon black sono collocati in fascia C.
DICHIARAZIONE ETICHETTE IN ALLUMINIO, CARTA E/O PLASTICA

Il Consiglio di Amministrazione di CONAI ha approvato la riduzione dei valori del contributo forfettario, alternativo alla procedura ordinaria, per le etichette in plastica per l’anno 2026.  Nel corso dell’anno 2026 i valori forfettari per le etichette in alluminio, in  carta e in platica rimarranno invariati mentre per l’anno 2027 non sarà riconosciuta alcuna riduzione di dei valori di contributo forfettario per le etichette.

I valori del CAC forfettario sule etichette per l’anno 2026 sono i seguenti:

Non sono previste variazioni alle diciture da apporre in fattura in caso di adozione della procedura semplificata.

Ai fini della dichiarazione non si devono tenere conto le etichette cedute a clienti esteri e/o a clienti nazionali aderenti ad altri sistemi autonomi e le etichette non rientranti nella classificazione di imballaggio.

Il termine per la presentazione della dichiarazione del CAC mediante procedura semplificata (mod. 6.14) è fissato nel 31 marzo dello stesso anno di competenza della dichiarazione.

RIMBORSO EX POST DA DICHIARAZIONE SEMPLIFICATA MOD. 6.2

La soglia entro la quale le aziende, che effettuano la dichiarazione di attività di importazione di imballaggi pieni con procedura semplificata, possono richiedere il rimborso del Contributo ambientale Conai (CAC) per export passa da 25.000 € a 50.000 €. La procedura in questione è riservata alle aziende consorziate che hanno esportato prodotti imballati per le quali il CAC è stato dichiarato attraverso le procedure semplificate per import (mod. 6.2).

La richiesta di rimborso deve essere presentata entro il 28 febbraio 2026 utilizzando il Mod. 6.6 Bis.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0444.232244

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save