CCNL Legno PMI Confapi: inquadramento e retribuzioni dal 1° maggio 2007

L’accordo in parola, disponibile per gli associati sul su questo sito (clicca qui), prevede l’armonizzazione delle tabelle retributive e di alcuni istituti contrattuali correlati al nuovo sistema di inquadramento, quali: gli aumenti periodici di anzianità, il periodo di prova e di preavviso e l’istituto dell’apprendistato.
Le condizioni contrattuali derivanti dal nuovo inquadramento (es. periodo di prova) valgono per i nuovi assunti a decorrere dalla data della firma dell’accordo cioè dal 15 maggio.
Le categorie ed i livelli retributivi sono stati suddivisi in quattro aree operative:
AREA DIRETTIVA - Si individuano in quest’area i lavoratori che svolgono funzioni di rilevante importanza e responsabilità ai fini dello sviluppo ed attuazione degli obiettivi aziendali. In essa sono inseriti i quadri (AD3) e gli impiegati (AD1 e AD2).
AREA DI GESTIONE E COORDINAMENTO - Si individuano in quest’area coloro che svolgono mansioni specialistiche ai fini della gestione e del coordinamento, guida e controllo di interi settori amministrativi, commerciali, tecnici ecc. In essa sono inseriti gli impiegati (categoria AC3, AC4) e gli intermedi (categoria AC1 e AC2).
AREA SPECIALISTICA - Si individuano in quest’area coloro che svolgono mansioni di alto livello professionale con elevata e certificata specializzazione nel proprio campo. In essa sono inseriti gli operai (categorie AS1, AS2, AS3) e gli impiegati (AS2).
AREA ESECUTIVA - Si individuano in quest’area coloro che svolgono mansioni generiche che richiedono appropriate capacità e abilità tecnico pratiche. In essa sono inseriti gli impiegati (categoria AE2 e AE3) e gli operai (categoria AE1 e AE2).
Ai sensi dell’art 5 bis – regolamentazione comune del ccnl sottoscritto il 22 settembre 2004 - gli incrementi di retribuzione derivanti dalla nuova scala parametrale e dai nuovi livelli assorbiranno fino a concorrenza eventuali superminimi individuali.
La commissione tecnica bilaterale di cui all’art 5 bis del vigente ccnl, che ha elaborato i nuovi livelli di inquadramento, rimarrà operativa fino al 30.06.2008 al fine di poter dirimere eventuali contenziosi relativi alla gestione applicativa in sede aziendale.
Le retribuzioni in vigore dal 1° maggio 2007 sono evidenziate nella tabella seguente.
Retribuzioni in vigore dal 1° maggio 2007 | |||||
Nuove categorie |
parametri dal 1° maggio 2007 |
minimi dal 1° maggio 2007 |
contingenza |
E.d.r. |
Totale |
AD3 |
215,00 |
1.266,44 |
531,30 |
10,33 |
1.808,07 |
AD2 |
200,00 |
1.178,08 |
528,03 |
10,33 |
1.716,44 |
AD1 |
185,00 |
1.089,72 |
528,03 |
10,33 |
1.628,08 |
AC4 |
170,00 |
1.001,37 |
528,03 |
10,33 |
1.539,73 |
AS3-AC2-AC3 |
155,00 |
913,01 |
522,49 |
10,33 |
1.445,83 |
AC1 |
142,00 |
836,44 |
522,49 |
10,33 |
1.369,26 |
AS2 |
140,00 |
824,66 |
522,49 |
10,33 |
1.357,48 |
AS1 |
134,00 |
789,31 |
518,30 |
10,33 |
1.317,94 |
AE3 |
126,50 |
745,14 |
518,30 |
10,33 |
1.273,77 |
AE2 |
119,00 |
700,96 |
515,30 |
10,33 |
1.226,59 |
AE1 |
100,00 |
589,04 |
512,79 |
10,33 |
1.112,16 |
Il Servizio Sindacale dell’Associazione (n. tel. 0444/232222 - fax 0444/960835 - e-mail:
- Creato il .