Gli aumenti retributivi nei settori dell’Industria Metalmeccanica dal 1° giugno 2024
Anche quest’anno, con decorrenza 1° giugno 2024, aumentano notevolmente le retribuzioni dei settori dell’Industria Metalmeccanica, a compensazione della dinamica inflattiva registrata nell’anno 2023.
L’inflazione misurata dall’ISTAT
L’ISTAT ha pubblicato il 7 giugno 2024 la Comunicazione con cui registra l’inflazione prodottasi nel 2023 (a consuntivo), misurata con l’indice IPCA depurato dagli incrementi dei prezzi dei beni energetici importati, detto anche IPCA-NEI. L’Istituto di statistica attesta un tasso d’inflazione pari al 6,9%, anche questa volta più alto delle aspettative, in quanto la previsione fatta l’anno scorso stimava un indice inflattivo pari al 6,6%.
L’Istituto riferisce che il peso dei beni energetici importati è stato calcolato nel 2,95%, che si aggiungerebbe al 6,9% già menzionato per dare la misura dell’inflazione complessiva.
Sulla base dell’indice IPCA-NEI, sono stati aggiornati i minimi tabellari dei tre contratti nazionali del settore industriale metalmeccanico, rivalutando le retribuzioni dello scorso anno nella misura del 6,9%. Le retribuzioni in tal
modo aggiornate risultano superiori a quanto deciso in precedenza, ossia alla data di stipula dei diversi CCNL.
Per l’anno in corso (2024), l’ISTAT stima un’inflazione pari al 1,9%, sempre escludendo la dinamica dei beni energetici importati; qualora le stime trovassero conferma, l’anno prossimo non saremmo alle prese con aumenti di questa entità.
CCNL Confimi Industria Meccanica
Con l’accordo del 13 giugno 2024, le parti stipulanti il CCNL Confimi Industria Meccanica hanno proceduto a rivalutare delle retribuzioni dello scorso anno, sulla base dell’indice d’inflazione. Le retribuzioni così rivalutate sono valide dal 1° giugno 2024; le parti si riservano di addivenire al rinnovo complessivo del CCNL del 7 giugno 2021 (scaduto il 30 giugno 2023) nell’arco dei prossimi mesi.
Nel fare questo, le parti hanno dato applicazione all’art. 36, comma 6, del CCNL 7 giugno 2021 che stabiliva quanto segue: “Nell’ambito della durata del presente contratto, le parti esamineranno la dinamica retributiva in relazione alla situazione economica del settore industriale metalmeccanico e agli eventuali significativi scostamenti degli indici inflattivi rispetto alle attuali previsioni”.
La rivalutazione sulla base dell’inflazione ha riguardato 4 istituti economici del CCNL: i minimi tabellari generali, i minimi tabellari del Contratto Socrate, l’indennità forfettaria per il rimborso della trasferta e l’indennità di reperibilità.
- Minimi tabellari generali
Minimi tabellari dal 1° giugno 2024
categorie | Minimi al 31 maggio 2024 | 1° giugno 2024 | |
incrementi | nuovi minimi | ||
9^ | 2.800,82 | 193,26 | 2.994,08 |
8^ | 2.519,29 | 173,83 | 2.693,12 |
7^ | 2.316,25 | 159,82 | 2.476,07 |
6^ | 2.158,49 | 148,94 | 2.307,43 |
5^ | 2.012,49 | 138,86 | 2.151,35 |
4^ | 1.878,92 | 129,65 | 2.008,57 |
3^ | 1.800,30 | 124,22 | 1.924,52 |
2^ | 1.623,45 | 112,02 | 1.735,47 |
2. Minimi tabellari Contratto Socrate
I minimi retributivi dei lavoratori assunti con il Contratto Socrate (salario minimo OSC), dal 1° giugno 2024, sono quelli previsti nella tabella seguente:
categorie | 1° giugno 2024 |
nuovi minimi | |
9^ | 2.582,23 |
8^ | 2.323,55 |
7^ | 2.135,52 |
6^ | 1.990,80 |
5^ | 1.856,33 |
4^ | 1.732,12 |
3^ | 1.660,33 |
2^ | 1.585,12 |
3. Trasferte
Misura dell'indennità in euro | Dal 1° giugno 2024 |
Trasferta intera | 46,47 |
Quota per il pasto meridiano o serale | 13,28 |
Quota per il pernottamento | 24,15 |
Nota a verbale: Le Parti hanno concordato che l’indennità di trasferta intera sia definita nel valore di € 46,47, salvo eventuali modifiche normative nella soglia di esenzione ex art. 51, c. 5 del T.U.I.R. A tal fine le Parti si impegnano a sollecitare il Legislatore ad una rivalutazione degli importi di cui al già menzionato art. 51.
4. Reperibilità
Categoria | b) Compenso giornaliero | c) Compenso settimanale | ||||
16 ore | 24 ore | 24 ore | 6 giorni | 6 giorni con festivo | 6 giorni con festivo e giorno libero | |
(giorno lavorato) | (giorno libero) | festive | ||||
2^ - 3^ | 5,80 | 8,68 | 9,39 | 37,70 | 38,41 | 41,28 |
4^ - 5^ | 6,87 | 10,82 | 11,58 | 45,19 | 45,95 | 49,89 |
Superiore a 5^ | 7,91 | 13,00 | 13,70 | 52,55 | 53,26 | 58,35 |
CCNL Metalmeccanico Industria (Federmeccanica Confindustria)
L’11 giugno 2024, le parti stipulanti in CCNL Federmeccanica Confindustria) del 5 febbraio 2021, sulla base di una clausola di garanzia già contenuta nel contratto, hanno concordato i seguenti aumenti delle retribuzioni, con decorrenza dal 1° giugno corrente.
CCNL Federmeccanica | ||||
LIVELLO | 1° giugno 2024 | 1° giugno 2024 | ||
incrementi rivalutati IPCA | minimi rivalutati IPCA | |||
A1 | 180,78 | 2.800,71 | ||
B3 | 176,55 | 2.735,18 | ||
B2 | 158,14 | 2.449,99 | ||
B1 | 147,40 | 2.283,65 | ||
C3 | 137,52 | 2.130,56 | ||
C2 | 128,41 | 1.989,38 | ||
C1 | 125,75 | 1.948,18 | ||
D2 | 123,09 | 1.906,99 | ||
D1 | 111,00 | 1.719,67 |
CCNL Metalmeccanico Piccola e Media Industria (Unionmeccanica Confapi)
L’11 giugno 2024, le parti stipulanti in CCNL Unionmeccanica Confapi del 26 maggio 2021, sulla base di una clausola di garanzia già contenuta nel contratto, hanno concordato i seguenti aumenti delle retribuzioni, con decorrenza dal 1° giugno corrente.
LIVELLO | 1° giugno 2024 | 1° giugno 2024 |
incrementi rivalutati IPCA | minimi rivalutati IPCA | |
9 Quadro | 192,68 | 2.985,18 |
9 | 192,68 | 2.985,18 |
8 Quadro | 173,26 | 2.684,27 |
8 | 173,26 | 2.684,27 |
7 | 159,32 | 2.468,33 |
6 | 148,50 | 2.300,75 |
5 | 138,51 | 2.145,86 |
4 | 129,30 | 2.003,23 |
3 | 123,93 | 1.920,00 |
2 | 111,70 | 1.730,47 |
1 | 101,14 | 1.566,89 |
Allegati:
- Accordo Confimi Industria Meccanica del 13 giugno 2024
- Accordo Federmeccanica del 11 giugno 2024
- Accordo Unionmeccanica Confapi del 11 giugno 2024
AREA LAVORO
0444.232210
- Creato il .