entry
Skip to main content

CCNL Confimi Industria Meccanica: aumenti retributivi dal 1° giugno 2025

Con un certo ritardo rispetto agli altri due CCNL del settore, anche quest’anno aumentano le retribuzioni CCNL Confimi Industria Meccanica, a compensazione della dinamica inflattiva registrata nell’anno 2024. Gli aumenti decorrono dal 1° giugno 2025

Il Comunicato di Confimi Industria Meccanica

Riteniamo utile riportare testualmente il comunicato di Confimi Industria Meccanica, che da conto delle circostanze che hanno portato a sottoscrivere l’intesa per l’adeguamento delle retribuzioni con ritardo e senza la partecipazione della UILM-UIL

Metalmeccanica, Confimi e FIM Cisl siglano l’accordo per l’adeguamento dei minimi retributivi ai valori IPCA


Roma, 15 luglio 2025 – Ė stato sottoscritto l’accordo per l’adeguamento dei minimi retributivi ai valori IPCA tra Fim Cisl e Confimi Meccanica.

L’intesa arriva al termine di un confronto particolarmente aspro tra le Parti: Confimi Meccanica, FIM Cisl e UILM Uil. In una prima fase, le organizzazioni sindacali avevano condiviso i valori retributivi da applicare, subordinando però la sigla dell’accordo a una valutazione politica congiunta con le rispettive Segreterie Nazionali.

Successivamente, UILM UIL, con comunicazione formale, ha deciso di non sottoscrivere l’intesa raggiunta. In conseguenza di tale scelta, il confronto è proseguito esclusivamente tra Confimi Meccanica e Fim Cisl, portando alla firma dell’accordo.

Nonostante l’assenza di automatismi nel vigente CCNL Confimi Industria Meccanica del 7 giugno 2021 circa gli adeguamenti economici, le Parti firmatarie hanno ritenuto prioritario tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori occupati. Hanno quindi deciso di dare attuazione a quanto previsto dall’art. 36, comma 6, dello stesso contratto, analizzando la dinamica retributiva in relazione al contesto economico del settore metalmeccanico e agli eventuali scostamenti significativi degli indici inflattivi rispetto alle previsioni.

La posizione assunta da UILM UIL, che ha scelto di non aderire all’intesa, non deve interferire con il rinnovo del contratto. Tuttavia, Confimi Meccanica, in un’ottica di responsabilità verso i propri lavoratori e in attesa del rinnovo del CCNL, scaduto dal 2023, ha ritenuto opportuno procedere comunque al riconoscimento dell’adeguamento economico.

L’intesa sottoscritta prevede l’applicazione dell’adeguamento a decorrere da giugno 2025: le aziende saranno pertanto tenute a corrispondere le competenze arretrate maturate a partire da tale data.

L’inflazione misurata dall’ISTAT

L’ISTAT ha pubblicato il 12 giugno 2025 la Comunicazione con cui registra l’inflazione prodottasi nel 2024 (a consuntivo), misurata con l’indice IPCA depurato dagli incrementi dei prezzi dei beni energetici importati, detto anche IPCA-NEI. L’Istituto di statistica attesta un tasso d’inflazione pari al 1,3%, molto inferiore a quello registrato negli scorsi due anni. L’Istituto riferisce che il peso dei beni energetici importati è stato calcolato nel 2,99%, che si aggiungerebbe al 1,3% già menzionato per dare la misura dell’inflazione complessiva. Sulla base dell’indice IPCA-NEI, sono stati aggiornati i minimi tabellari, rivalutando le retribuzioni dello scorso anno nella misura del 1,3%.

CCNL Confimi Industria Meccanica

Con l’accordo del 14 luglio 2025, le parti stipulanti hanno proceduto a rivalutare delle retribuzioni dello scorso anno, sulla base dell’indice d’inflazione. Le retribuzioni così rivalutate sono valide dal 1° giugno 2025.

La rivalutazione sulla base dell’inflazione ha riguardato 4 istituti economici del CCNL: i minimi tabellari generali, i minimi tabellari del Contratto Socrate, l’indennità forfettaria per il rimborso della trasferta e l’indennità di reperibilità.

  1. Minimi tabellari generali

I minimi tabellari della classificazione unica, con decorrenza 1° giugno 2025, sono quelli riportati nella tabella che segue. 

MINIMI TABELLARI DAL 1° GIUGNO 2025

 

  1. Minimi tabellari Contratto Socrate

I minimi retributivi dei lavoratori assunti con il Contratto Socrate (salario minimo OSC), dal 1° giugno 2024, sono quelli previsti nella tabella seguente:

3. Trasferte

trasferte

Nota a verbale: Le Parti hanno concordato che l’indennità di trasferta intera sia definita nel valore di € 46,47, salvo eventuali modifiche normative nella soglia di esenzione ex art. 51, c. 5 del T.U.I.R. A tal fine le Parti si impegnano a sollecitare il Legislatore ad una rivalutazione degli importi di cui al già menzionato art. 51.

4. Reperibilità

rep2025.png

Allegati 
Accordo Confimi Industria Meccanica del 14 luglio 2025
- 20250715AP1 - Adeguamento retribuzioni CCNL CIM.pdf


 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0444.232210

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save