Unificazione del ccnl Area Chimica

In data 12 novembre 2008 la delegazione di UNIONCHIMICA-CONFAPI da un lato e quella di FILCEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILCEM-UIL dall'altro, hanno siglato il Verbale di Accordo per l'unificazione del contratto collettivo nazionale di lavoro dell'Area Chimica.
Il nuovo ccnl unificato entrerà in vigore il 1° gennaio 2010 e sostituirà integralmente le normative contrattuali precedetemente applicate nei seguenti settori:- Chimica-Concia e settori accorpati;
- Plastica-Gomma e settori accorpati;
- Abrasivi;
- Ceramica (escluso il settore delle piastrelle);
- Vetro e settori accorpati.
- la necessità, più volte ribadita dalle parti sociali, di semplificare il panorama della contrattazione collettiva privata (che annovera oltre 400 contratti collettivi);
- la possibilità di rappresentare 3 nuovi grandi settori del comparto chimico, quali la Ceramica, gli Abrasivi e il Vetro.
Unificare due o più contratti collettivi nazionali non è un’operazione semplice: lo testimonia il fatto che Unionchimica persegue questo obiettivo da 6 anni circa; obiettivo che non è stato raggiunto prima per l’opposizione di alcune componenti all’interno delle OO.SS. di categoria.
L’unificazione non è un’operazione semplice nemmeno quando ricorrono le condizioni preliminari di natura “politico-associativa”, perché è massima l’attenzione delle parti a mantenere le posizioni acquisite.
Per giungere all’unificazione è stato seguito il seguente percorso:
- individuazione di un nucleo di norme valevoli per tutti i settori a cui si applicherà il ccnl, adottando quale riferimento comune il ccnl “di settore” in fase più avanzata di elaborazione, ossia il ccnl Plastica e Gomma rinnovato il 5 marzo 2008;
- mantenimento delle normative irriducibili, legate alle specificità dei singoli settori, all’interno del nuovo ccnl quali parti speciali, con il chiaro auspicio di procedere ad ulteriori armonizzazioni nelle future tornate contrattuali.
- Relazioni industriali e altre clausole obbligatorie (Osservatorio Nazionale Plurisettoriale, Commissione Paritetica, obblighi di informazione)
- Disciplina del Mercato del lavoro
- Apprendistato (norme comuni; rinvio per le parti specifiche)
- Contratto di Inserimento
- Contratto a Termine e Somministrazione
- Part-time
- Deroghe alla normativa legale sull’orario di lavoro (rinvio per discipline specifiche su orario di lavoro)
- Disciplina individuale del rapporto
- Assunzione
- Cumulo di mansioni
- Passaggio di mansioni e di qualifica
- Riposi e festività (mantenute alcune differenziazioni settoriali)
- Trasferimento
- Aspettativa
- Congedo matrimoniale
- Gravidanza e puerperio
- Diritto allo studio
- Rapporti in azienda
- Norme disciplinari
- Permessi e assenze
- Consegna e conservazione materiali
- Risarcimento danni
- Disciplina collettiva del rapporto
- Contrattazione aziendale
- Premio per obiettivi
- Istituti di carattere sindacale (RSU, Assemblee, permessi e aspettative per cariche sindacali)
- Decorrenze e durate (il ccnl unificato, decorre a far data dal 01.01.2010 e avrà come durata quella stabilita a livello interconfederale dagli accordi nel frattempo intervenuti in materia di riforma degli assetti contrattuali).
- Organizzazione del lavoro
- Classificazione (inquadramento) del personale
- Disciplina dell’orario di lavoro (ordinario, straordinario, flessibilità, turni ecc.)
- Trattamento in caso di malattia ed infortunio
- Retribuzione contrattuale e altri istituti economici (mensilità aggiuntive, scatti di anzianità ecc.).
- in tema di Ambiente e Sicurezza le Parti hanno concordato che le normative di cui ai CCNL di riferimento rimangono in vigore fino alla data del 31.12.2010 (1 anno dopo l’entrata in vigore) e verranno riportate nel nuovo testo unificato. Si è convenuto altresì di procedere, entro 6 mesi dalla firma dell’ accordo, alla costituzione di una Commissione Paritetica, eventualmente integrata da esperti indicati dalle Parti stesse, per procedere all’adeguamento delle normative in materia di ambiente e sicurezza (da applicare poi ad ogni settore di attività), con le nuove disposizioni di legge emanate in proposito. La Commissione concluderà i propri lavori entro il 31.12.2010. La normativa aggiornata, in materia di ambiente e sicurezza, decorrerà dalla data successiva all’ultimazione dei lavori della Commissione.
- per quanto riguarda, infine, i trattamenti economici, le Parti hanno concordato che nel corso del mese di gennaio 2010 si definiranno (solamente) i nuovo minimi contrattuali; in altri termini le OO.SS. si sono assunte l’impegno di non avanzare alcuna richiesta sul piano normativo, dando luogo ad una sostanziale “tregua rivendicativa” per i prossimi 4 anni.
Vicenza, 24.11.2008
- Creato il .