HORIZON 2020 FINANZIAMENTI EUROPEI PER RICERCA E INNOVAZIONE A PORTATA DI PMI
3 luglio 2014, ore 16.00 -18.00
presso Apindustria Vicenza - Galleria Crispi 45, VicenzaHorizon 2020 è il più grande programma di Ricerca & Innovazione mai lanciato dall’UE che nel periodo 2014-2020 (7 anni) erogherà finanziamenti per un budget di ca. 80 miliardi di euro.
Horizon 2020 è lo strumento finanziario che riunisce in sé tutti i tipi di finanziamento europeo nel campo della R&I (in precedenza previsti da programmi diversi) con lo scopo di garantire la competitività europea a livello globale e supportare tutte le forme di innovazione, incluse non solo quelle risultanti da Ricerca & Sviluppo (R&D) ma anche da altre attività, quali: nuovi usi o combinazioni di tecnologie esistenti, sviluppo di nuovi modelli di business o nuove forme di interazione con gli utilizzatori finali.
In particolare, alle PMI che vogliono svilupparsi, crescere, internazionalizzarsi, Horizon 2020 dedica lo SME Instrument, uno strumento specifico per il finanziamento di ottimi progetti innovativi, con grande potenziale di sviluppo commerciale e di impatto economico, ovvero progetti “dall’idea al mercato”.
L’incontro è organizzato in collaborazione con APRE Veneto – Agenzia regionale per la Promozione della Ricerca Europea - fra i cui compiti istituzionali vi è la promozione della partecipazione italiana ai programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione dell’Unione europea e la società Noveralab srl, partner di Divisione Finanza di Apiveneto Fidi.
Ø 16.00 Apertura dei lavori
Flavio Lorenzin, Presidente Apindustria Vicenza
Enrico Dall’Osto, Presidente Apiveneto Fidi
Ø 16.10 Il Programma HORIZON 2020: struttura e contenuti
▪ cos’è il Programma, quali attività finanzia, in quale misura e modalità
▪ SME Instrument e contributi a fondo perduto
▪ partecipazione dell’impresa singolarmente o in partenariato
▪ che cosa è richiesto alle aziende e i criteri europei di valutazione dei progetti
▪ casi di studio, proposte già elaborate
Filippo Mazzariol, Responsabile Sportello APRE Veneto, Dip. Politiche comunitarie
Ø 17.25 Partecipazione al Programma ovvero presentazione delle proposte -“calls for proposals”
▪ dove cercare i bandi e trovare quelli di proprio interesse
▪ come leggere il contenuto dei bandi
▪ elaborazione di un progetto coerente con i contenuti delle “calls for proposals”
Giovanni Rizzi, Socio amministratore di Noveralab srl
Durante l’incontro, la cui partecipazione è gratuita per gli Associati, verrà dato ampio spazio alle domande dei presenti.
Per maggiori informazioni potete contattare l’Area Estero dell’Associazione, tel. 0444.232259.
Per aderire CLICCA QUI

- Creato il .