LEADERSHIP D’IMPRESA - IMPRESA DI LEADERSHIP
Allenare le competenze trasversali di chi ha la responsabilità di guidare le imprese verso il successo
12 NOVEMBRE 2015 - ORE 15.30 - Sala Convegni Apindustria Confimi Vicenza -
Obiettivi
In un contesto caratterizzato da forte incertezza si sente la necessità di spostare l’attenzione sulle aziende in quanto insieme di persone, dove i “Capitani” ovvero gli imprenditori e i manager, ogni giorno si assumono la responsabilità di fare delle scelte e prendere delle decisioni dalle quali potrà dipendere il futuro delle proprie organizzazioni. Allenare la leadership d’Impresa vuol dire fortificare le proprie abilità nel governare gruppi in contesti operativi e di mercato in continuo mutamento e ricchi di complessità. Vuol dire allenarsi ad essere sprigionatori di potenziali propri e altrui per affrontare “mari in tempesta”, riuscendo a mantenere alto il proprio livello di professionalità e la propria capacità di guidare la propria squadra verso il successo. Conoscere ed utilizzare strumenti idonei per continuare ad allenare comportamenti virtuosi aiuta imprenditori e manager ad affrontare e vincere le nuove sfide che il mercato impone.Destinatari
Imprenditori, Manager, Quadri e chiunque abbia la necessità di acquisire competenze specialistiche e certificate per la gestione e sviluppo delle Risorse Umane.
Programma
Durante l’incontro si avrà la possibilità di vivere e “assaggiare” il significato di Leadership d’Impresa attraverso un allenamento finalizzato a facilitare la propria tenuta al “successo d’Impresa” nonostante le continue complessità crescenti e sfidanti. Chi ha un ruolo di responsabilità in azienda ha bisogno di sprigionare le proprie potenzialità attraverso strumenti e percorsi di sviluppo che facilitano lo sprigionamento dei potenziali di tutte le persone. Proprio per questo l’incontro si focalizzerà su due aspetti:1. Strumenti e metodologie di sviluppo:
- Utilizzo di strumenti e metodologie certificate per lo studio del potenziale umano: P.D.A. Potential Development Analysis.
- Allenarsi a guardare oltre la struttura organizzativa per individuare le leve di motivazione e di crescita del proprio team: il proprio successo è direttamente proporzionale alla capacità di mandare a successo i gruppi.
- Agire oltre a conoscere: si darà ai partecipanti sia la possibilità di approfondire ed informarsi circa alcuni aspetti di Sviluppo delle Potenzialità delle Persone, sia di sperimentare e agire in prima persona alcune modalità di allenamento sulla leadership d’Impresa.
2. Case History: sarà condiviso durante l’incontro un esempio reale di progetto di Form-Azione strutturato per allenare la leadership presente in tutte le persone, competenza trasversale indispensabile per affrontare le sfide di futuro.
Relatore
Cristina Cocchi, direzione tecnica Human Resourcess e socia di Profexa Consulting, primaria società di consulenza in ambito Risorse Umane. È esperta di psicosociologia del lavoro, trainer in tecniche di sviluppo di potenziali; ha affiancato i maggiori direttori del personale ed imprenditori delle aziende italiane nei piani di sviluppo del personale ed empowerment.Le adesioni vanno confermate a:
Per i soci APINDUSTRIA Vicenza a dott.ssa Enrica Valdemarca, Tel. 0444232210, e-mail:
Per i soci FEDERMANAGER Vicenza - dott.ssa Giovanna Peruffo Tel 0444320922 mail:

- Creato il .