entry
Skip to main content

Incentivi, Confimi Industria in audizione: "Serve un cassetto unico"

Per l’inadempienza CatNat (polizze catastrofali) rimangono dubbi su sanzioni da beni in locazione.

Roma, 2 ottobre 2025 - "Bene l’introduzione di un codice unico che riordina e prova ad armonizzare la complessa disciplina degli incentivi, ma quello che veramente serve alle imprese è una procedura unica. Un’unica e sola piattaforma attraverso la quale gestire istruttorie, erogazione, fruizione, monitoraggio e controllo documentale di qualsiasi incentivo pubblico, a prescindere dalla forma e dall’Ente competente". Torna a chiederlo Confimi Industria in occasione dell’audizione a Commissione congiunte (Attività produttive della Camera dei Deputati e Commissione Industria del Senato della Repubblica) sulla schema di decreto legislativo relativo all’introduzione del Codice degli incentivi a cui ha preso parte Francesco Zuech, responsabile fiscale della Confederazione.

Confimi sottolinea che la previsione di un cassetto unico è già timidamente contenuta nella relazione tecnica in cui si paventa la prospettiva che a regime, le funzionalità sviluppate potranno consentire la gestione automatizzata dell’intero ciclo di vita del bando, dall’accoglimento e gestione delle domande di accesso alla gestione della fase di erogazione. Da qui l’invito di Confimi a porre le basi concrete di tale prospettiva collocando la previsione realizzativa nel testo del codice.

"Quello che serve - ha ribadito Zuech - è un cassetto unico che raccolga gli incentivi (dai contributi ai crediti d’imposta) chiesti e fruiti dalle imprese e che consenta alle stesse amministrazioni competenti (Ministeri, Regioni, CCIAA e/o enti delegati) di effettuare i controlli, di chiedere eventuale documentazione integrativa e di aggiornare automaticamente il Registro Nazionale degli Aiuti senza dovere ricorrere di volta in volta a moduli, dichiarazioni o soluzione sempre eterogenee e foriere di innumerevoli difficoltà". Esempio lampante sono le recenti esperienze legate al Temporary framework covid o i moduli MIMIT/GSE del credito 4.0.

Altra questione posta all’attenzione della commissione riguarda il nodo polizze catastrofali. Dal 1° ottobre l’obbligo riguarda le medie imprese e dal 31 dicembre sarà anche la volta di piccole e micro. "Ė già chiaro (art. 9 ed art. 20) che l’eventuale inadempienza si abbatterà sull’accesso (o revoca) di contributi da bandi e crediti d’imposta ma nessuna norma dice su chi, fra conduttore e proprietario, graverà detta sanzione in caso di inadempienza conseguente beni in locazione, leasing o noleggio non assicurati, per non parlare della questione beni demaniali" fa presente il responsabile fiscale di Confimi Industria. "Da qui l’invito al legislatore a fare chiarezza valutando, fra le ipotesi, quella di circoscrivere la sanzione anche fra singole e distinte categorie di beni (terreni e fabbricati, impianti e macchinari; attrezzature industriali e commerciali)".

Un ultimo auspicio, infine, è stato rivolto alla sempre agognata ricerca di semplificazioni. "Non v’è dubbio che sarebbe già un incentivo qualificante l’eliminazione di tutti quei meccanismi derogatori (lo split payment è solo uno dei tanti, ndr) al funzionamento ordinario degli già innumerevoli adempimenti che si abbattono sull’operatività quotidiana. Non è certamente un esempio di semplificazione attesa l’eliminazione (previsione del ddl semplificazioni) dell’obbligo di riportare in fattura i riferimenti normativi degli incentivi 4.0 e 5.0 se ciò avverrà per mezzo dell’introduzione dell’obbligo di riportare nella stessa un apposito codice individuato dall’Agenzia delle entrate".

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save