entry
Skip to main content

Intervista a Lorena Piazza, Presidente del Mandamento Bassano del Grappa. PMI bassanesi tra sfide e segnali di resilienza

Focus >> Economia Bassano del Grappa.

Per le imprese bassanesi l’anno è iniziato con molte sfide, ma anche con segnali di resilienza da parte delle PMI del territorio. A fare il punto della situazione è Lorena Piazza, presidente del Mandamento Bassano del Grappa di Apindustria Confimi Vicenza: «I settori chiave del territorio, come la meccanica, l’agroalimentare, il mobile e la moda, stanno affrontando un contesto complesso, caratterizzato dall’aumento dei costi energetici, dalle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e dalla carenza di manodopera qualificata. Tuttavia, le imprese stanno reagendo con investimenti mirati in digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione, dimostrando ancora una volta la loro capacità di adattamento. L’innovazione continua a essere un elemento distintivo del tessuto produttivo locale, permettendo alle aziende di rimanere competitive anche in un mercato in contintua evoluzione».

Immagine 2025 03 28 091619

Con riferimento alle produzioni più presenti nel Bassanese, quali fattori dell’attuale contesto pesano maggiormente?

«Le imprese del Bassanese risentono di molteplici fattori esterni. La crisi economica in Germania, che rappresenta uno dei principali mercati di sbocco per le esportazioni locali, ha avuto un impatto rilevante, rallentando alcuni comparti, tra cui la produzione per il settore automotive. Inoltre, l’introduzione di dazi sulle esportazioni verso gli Stati Uniti e l’incertezza legata alle tensioni geopolitiche contribuiscono a rendere più complesso il contesto economico. Per rispondere a queste sfide le aziende stanno diversificando i mercati di sbocco e puntando su prodotti ad alto valore aggiunto. La transizione ecologica e la digitalizzazione stanno emergendo come leve strategiche per garantire una crescita solida e sostenibile».

Nel frattempo sono entrati in vigore gli sconti per le tratte brevi sulla Pedemontana: cosa pensa dell’iniziativa e qual è oggi il giudizio su questa infrastruttura?

«Gli sconti per le tratte brevi rappresentano un segnale positivo verso una maggiore accessibilità dell’infrastruttura. La Pedemontana Veneta è una risorsa fondamentale per il tessuto economico del Bassanese, in grado di migliorare la logistica e favorire la competitività delle imprese. Tuttavia, restano alcune criticità legate ai costi e alla necessità di completare le tratte ancora in fase di realizzazione. Il nostro giudizio complessivo dipenderà dalla capacità di affrontare questi aspetti e di garantire un’infrastruttura efficiente e sostenibile».

Ultimamente si sono registrati diversi contrasti su nuovi progetti di insediamenti industriali e commerciali: come conciliare sviluppo e salvaguardia del territorio?

«Lo sviluppo economico e la tutela del territorio non devono essere visti come elementi in contrasto, ma come due facce della stessa medaglia. Un approccio equilibrato si basa su una pianificazione condivisa, che coinvolga amministrazioni, imprese e cittadini per individuare soluzioni che rispettino le esigenze produttive senza compromettere il paesaggio e l’ecosistema locale. La rigenerazione urbana rappresenta un’opportunità importante: prima di occupare nuovo suolo, si possono incentivare la riqualificazione di aree dismesse e la riconversione di spazi industriali inutilizzati. Investire in sostenibilità, attraverso tecnologie a basso impatto ambientale, efficientamento energetico e gestione responsabile delle risorse, permette di rendere compatibile lo sviluppo con la tutela del territorio. Inoltre, laddove si prevedano nuovi insediamenti, potrebbero essere realizzati interventi di mitigazione,come la creazione di aree verdi e il miglioramento della mobilità sostenibile. Un processo decisionale trasparente e partecipato può favorire soluzioni condivise e ridurre le tensioni. Seguendo queste linee guida, il Bassanese può continuare a crescere in modo armonioso, valorizzando la sua vocazione produttiva senza sacrificare la qualità della vita».

Quali sono i fronti di impegno prioritario come Mandamento?

«Il nostro impegno si concentra su diversi fronti strategici. Partecipiamo attivamente ai tavoli di lavoro territoriali, come l’IPA Pedemontana del Brenta, le commissioni su Pari Opportunità e collaboriamo con i Comuni per affrontare le principali problematiche economiche e sociali. Stiamo lavorando per supportare le imprese nell’affrontare le sfide legate all’aumento dei costi energetici, all’inflazione e alla carenza di manodopera qualificata. Inoltre, promuoviamo iniziative per la digitalizzazione e la transizione ecologica, elementi chiave per il futuro della nostra economia».

Quali iniziative avete in programma come Mandamento nel 2025?

«Uno degli eventi principali sarà il convegno sulla Continuità d’Impresa e il Passaggio Generazionale, previsto per maggio. Si tratta di un tema cruciale per le PMI del territorio, che spesso affrontano la sfida del ricambio generazionale senza strumenti adeguati. L’obiettivo dell’incontro sarà fornire alle imprese spunti concreti e buone pratiche per garantire la continuità aziendale e valorizzare le nuove generazioni di imprenditori. Guardando al futuro, le direttrici di crescita per il Bassanese si basano su innovazione, energia e giovani, tre elementi fondamentali per garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo.

Vicenza, 28 marzo 2025

Comunicati Stampa, Mandamento Bassano del Grappa

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save