Roma, 23 febbraio 2022 - “Le sanzioni alla Russia sembrano essere alle porte ma chiediamo alla politica di porre particolare attenzione alle immediate conseguenze,
Il Gruppo Giovani di Confimi Industria si struttura e nomina il primo presidente: è Michele Ghibellini titolare di Officine Airaghi ed espressione della nuova leva imprenditoriale veronese.
Apindustria Confimi Vicenza, in partnership con l’ITS Academy Meccatronico Veneto, presenta un progetto di orientamento scolastico e al lavoro che si svilupperà nell’arco di due anni coinvolgendo 8 scuole, dalle primarie fino al post diploma, e circa 9 mila studenti,con il finanziamento di Fondazione Cariverona e Camera di Commercio di Vicenza
Al progetto promosso da Apindustria Confimi Vicenza aderiscono gli istituti scolastici Fogazzaro, Lioy, Pigafetta e Quadri
La categoria Alimentare di Confimi Industria ha un nuovo Presidente, è Alessandro Tatone.
Lunedì 13 settembre l'Associazione ha ospitato la tappa vicentina della missione di amicizia e collaborazione tra Veneto e Serbia intrapresa da Jovan Palalić, segretario del Partito Popolare Serbo e componente del Parlamento di Belgrado.
Questo il tema del convegno organizzato venerdì 17 settembre a Palazzo Trissino nell’ambito del Festival Città Impresa.
Attesa la presenza tra gli altri dell’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin e del Ministro per le Disabilità Erika Stefani, oltre a testimonianze selezionate dal mondo delle imprese.
APINDUSTRIA SI SMARCA DAL CORO: «LAVORIAMOCI SU»
Nel parlare di banche Apindustria Confimi Vicenza si conferma ancora una volta voce fuori dal coro: prima con la denuncia senza indugi della cattiva gestione delle popolari e degli interventi insufficienti del Governo per il salvataggio, ora con il sostegno all'operato di Intesa Sanpaolo nel delicato passaggio a un nuovo sistema, pur senza nascondere le difficoltà esistenti. La posizione dell'associazione delle imprese manifatturiere viene spiegata con chiarezza dal Presidente Flavio Lorenzin: «Ci troviamo nella bizzarra situazione di essere i soli a giustificare le misure di Intesa Sanpaolo perché riteniamo che l’operatività delle aziende sia vitale e, quando ci sono dei problemi, si deve lavorare per risolverli.
Bonus edilizia, si rischia il blocco per la verifica di congruità dei prezzi.
"Dopo decenni di stagnazione, il settore delle costruzioni in Italia sta tornando competitivo, grazie all'impegno di migliaia di imprese coraggiose e, soprattutto, alle tante leve fiscali in atto.
Nel fine settimana il presidente Agnelli ha rilasciato due interviste sul tema costo dell'energia e caro bollette.
Nello specifico:
È il risultato di un partenariato Italia-Austria al quale hanno lavorato Apindustria Confimi Vicenza, Centro Produttività Veneto e l'Università di Padova, nell’ambito di un progetto più ampio che ha coinvolto partner austriaci finanziato dall’Unione Europea con un contributo di circa 1 milione di euro.
La proposta di Confimi Industria Veneto per superare l’impasse che sta colpendo la maggior parte delle attività economiche.
LE IMPRESE CHIEDONO PROGRAMMI CONCRETI
Il 2018 è iniziato col piede giusto per imprese manifatturiere. Nel mondo produttivo si respira un clima di fiducia e rinnovato ottimismo, dopo un anno ricco di soddisfazioni, che ha visto la crescita economica consolidarsi sia sul piano globale che nel mercato interno. La conferma arriva dal Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, Flavio Lorenzin: «Non possiamo né vogliamo dimenticare le situazioni di difficoltà in essere, causate soprattutto dalla crisi delle popolari e dalle criticità nel rapporto con gli istituti di credito – precisa – ma nella maggior parte dei casi possiamo confermare che stiamo vivendo un momento molto positivo, e che siamo convinti nella possibilità di toglierci belle soddisfazioni anche per l'anno appena cominciato, sulla scia di una situazione economica generale che può farci tirare un sospiro di sollievo». Se l'economia e gli affari sorridono, una preoccupazione arriva tuttavia dal mondo politico in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento in programma il 4 marzo.
Solo 1 imprenditrice su 5 ricorre al credito bancario, l’80% teme un rifiuto
Da oggi per oltre 360 studentesse dei licei di Vicenza le materie STEM fanno un po’ meno paura: anzi, sono diventate una vera e propria passione, che potrebbe guidarle verso la scelta - dopo la maturità - di percorsi di studio e di carriera ricchi di opportunità e soddisfazioni.
Parallelamente, un’indagine condotta da Apindustria Confimi Vicenza evidenzia come il dato sull’impatto economico della guerra sulle imprese vicentine potrebbe essere maggiore di quello inizialmente stimato.
MA SERVONO INTERVENTI SU BUROCRAZIA E FISCO
Con il mese di dicembre è tempo di bilanci per le imprese manifatturiere, che stavolta possono tirare finalmente un vero sospiro di sollievo e guardare con più fiducia al futuro: il 2017, infatti, è stato un anno di forte crescita e rinnovato ottimismo. La ripresa economica, dopo i primi segnali di luce in fondo al tunnel arrivati già tra il 2015 e il 2016, negli ultimi dodici mesi ha conosciuto un vero e proprio consolidamento grazie soprattutto alla determinazione degli imprenditori che hanno saputo resistere a denti stretti ai morsi della recessione, rinnovandosi e adeguandosi ai cambiamenti imposti dai mercati.
«Dalla politica aspettiamo meno costi e burocrazia»