entry
Skip to main content
Filtri

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI - GIORNATE DI INCONTRO E CONFRONTO

Nell’ambito delle attività a supporto delle aziende che operano nei mercati esteri, il Servizio Estero e Affari Internazionali dell’Associazione organizza degli incontri, gratuiti per gli Associati, con specialisti nei temi seguenti:


LAVORARE CON E IN SPAGNA:
APPROFONDIMENTI SUGLI ASPETTI OPERATIVI
21 febbraio
pomeriggio
iscrizioni entro il
17.02.2017

DAL GOST ALLA CERTIFICAZIONE EAC
VALIDA PER L’UNIONE DOGANALE
(RUSSIA, BIELORUSSIA, KAZAKISTAN, ARMENIA)

24 febbraio
mattino
iscrizioni entro il
20.02.2017
GLI STRUMENTI SIMEST E SACE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE:
INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERI, PARTECIPAZIONE A FIERE,

ASSICURAZIONE DEL CREDITO, GARANZIE FINANZIARIE
28 febbraio
mattino
iscrizioni entro il
23.02.2017

Si tratta di incontri individuali, della durata max di 40 minuti ciascuno, su uno specifico quesito di interesse aziendale che la stessa avrà previamente inviato all’Associazione e sul quale, dopo un confronto, l’esperto potrà formulare un parere e/o suggerimenti

Continua a leggere

  • Creato il .

L'economia del Veneto nel 2009 e previsioni 2010

Il rapporto, realizzato dal Centro Studi di Unioncamere del Veneto.
L’Anteprima, la cui prima edizione risale al 2000, raccoglie annualmente le prime valutazioni sull’andamento congiunturale dell’anno appena trascorso, oltre alle prospettive dell’economia veneta per l’anno in corso.

Scarica Rapporto
  • Creato il .

L’economia del Veneto nel primo semestre del 2009

Economie regionali L'economia del Veneto nel primo semestre del 2009 (fonte BANCA D'ITALIA)

Nel primo semestre del 2009 l'economia veneta è stata duramente colpita dalla recessione internazionale e dal calo del commercio mondiale, che ha provocato un netto ridimensionamento della produzione industriale, arrestatosi solo tra la primavera e l'estate. Le imprese hanno rapidamente contratto gli investimenti e la domanda di lavoro, nel terzo trimestre la situazione congiunturale è lievemente migliorata e le aspettative si sono orientate positivamente. Il terziario ha risentito della crisi, specialmente nei comparti che producono servizi alle imprese, come i trasporti; il peggioramento del clima di fiducia delle famiglie ha depresso le vendite di beni al dettaglio, mentre il turismo, che nei primi mesi dell'anno aveva accusato un significativo deterioramento dei livelli di attività, nei mesi estivi ha mostrato un netto recupero. È invece proseguito il calo dell'attività edilizia, depressa dall'andamento negativo del mercato immobiliare. Nonostante l'elevatissimo ricorso alla Cassa integrazione, la contrazione dei livelli produttivi ha determinato un calo dell'occupazione che, anche in base ai casi di crisi aziendali registrati nel periodo, sembra destinato a proseguire. La recessione ha determinato un significativo rallentamento dei prestiti bancari, generalizzato a tutti i settori dell'economia. A partire dal secondo trimestre, la diminuzione dei tassi di interesse ha contribuito ad arrestare il rallentamento dei prestiti alle famiglie, la decelerazione è invece proseguita per le imprese che hanno continuato ad accusare tensioni di liquidità e, in taluni casi, un inasprimento delle condizioni di offerta di credito. Il livello di rischiosità del credito, soprattutto alle imprese, è peggiorato, riflettendo le difficoltà congiunturali.

http://www.apindustria.vi.it/docman/comunicazione/2009bancaitalia-economiaveneto/download.html

  • Creato il .

La prova dell’avvenuta esportazione

La prova dell’avvenuta esportazione

Il regime di non imponibilità all’IVA delle cessioni all’esportazione trova convalida nella successiva uscita dei beni dal territorio comunitario, che costituisce momento rilevante anche ai fini della costituzione del plafond.
A tal fine l’esemplare “3” del D.A.U. dovrà essere munito del visto apposto dall’Ufficio doganale di uscita di cui all’art. 793 della disposizioni di applicazione del codice doganale (Reg.2454/CEE del 1993). La fattura, anche se munita degli estremi del documento doganale emesso, non costituisce prova idonea che i beni sono usciti dalla comunità.

Scarica il documento (formato PDF)

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save