Avvio Tirocini Estivi e comunicazione dai Centri per l’Impiego _ anno 2024
Segnaliamo che nell’ottica di offrire al territorio, ai cittadini e alle realtà economiche del Veneto un Servizio di promozione dei percorsi di tirocinio sempre più puntuale e attento ai temi di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro e al loro valore formativo e orientativo, i Centri per l’Impiego di Veneto Lavoro proseguono nell'intento di ottimizzare le prassi operative di avvio dei Tirocini estivi.
Nel caso si intenda richiedere al Centro per l'impiego il Servizio di promozione di tirocini extracurriculari estivi è necessario:
- presentare la richiesta con un congruo anticipo rispetto alla data di inizio desiderata; nel caso in cui arrivassero troppe richieste nel medesimo periodo, il Centro per l’impiego non assicurerà l’attivazione dei tirocini nei termini inizialmente richiesti;
- l'azienda deve avere una convenzione ex DGR 1816/2017 con Veneto Lavoro in corso di validità, altrimenti dovrà prima provvedere alla sua stipula;
- l'azienda deve accertarsi di possedere tutti i requisiti per essere Soggetto ospitante di tirocini; in particolare si ricorda la necessità di essere in regola con gli obblighi previsti dalla Legge 68/99 e dalla normativa sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro anche in caso di accoglienza di tirocinanti minorenni;
- l'azienda, o suo delegato, dovrà predisporre la bozza di progetto formativo che dovrà essere preinserito in CO Veneto;
- nel redigere la proposta di progetto formativo, si invita a prestare particolare attenzione alle mansioni e/o articolazioni orarie proposte, in quanto per minori di 18 anni sono previsti specifici divieti e/o limitazioni;
- il Legale Rappresentante dell'azienda ospitante deve sottoscrivere, per ogni tirocinio attivato, una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000 relativa all'osservanza degli obblighi sulla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (utilizzare il seguente format). Tale dichiarazione - che dovrà essere restituita firmata al Centro per l'Impiego prima della sottoscrizione del progetto formativo - verrà tenuta agli atti e ne verrà consegnata copia al tirocinante e/o suoi genitori in occasione della sottoscrizione, in presenza, del progetto;
- la richiesta di appuntamento per la sottoscrizione del tirocinio, che avverrà in presenza, va richiesta al CPI di competenza - https://www.cliclavoroveneto.it/sedi-e-contatti-cpi - con indicazione di un Referente (e relativi recapiti) che un operatore del CPI contatterà per indicare data ed ora dell'appuntamento e fornire le indicazioni di dettaglio.
- all'appuntamento devono essere presenti il Rappresentante Legale dell'azienda (o suo delegato per iscritto), il tutor aziendale (non delegabile), il minore e almeno un genitore.
Attenzione: se i genitori del minore sono separati o divorziati o non sposati in filiazione naturale, il progetto formativo va sottoscritto da entrambi, quindi è necessaria la presenza di
tutti e due i genitori. Nel caso eccezionale in cui ciò non fosse fattibile, sarà possibile la presenza di un unico genitore che dovrà però essere munito di delega scritta da parte
dell'altro (utilizzare l'allegato fac simile). Minore e genitore/i devono portare un documento di identità.
Per eventuali ulteriori chiarimenti, gli interessati all’avvio dei tirocini estivi, possono contattare:
- Area Lavoro Apindustria - 0444.232.210,
- Responsabile dei CPI del territorio di competenza (https://www.cliclavoroveneto.it/sedi-e-contatti-cpi)
- Dott.sa Lisa Rigadello -
- Creato il .